Credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione: i datori di lavoro che nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2008 e il 31 dicembre 2008 hanno assunto dei nuovi lavoratori dipendenti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato possono beneficiare, per quanto riguarda gli anni 2008, 2009 e 2010, di un credito d'imposta di importo pari a 333 euro per ogni lavoratore assunto e per ogni mese.
Tal bonus, in particolare, che è stato introdotto dalle disposizioni che sono contenute all'interno dell'art. 2, commi da 539 a 547, della legge n. 244 del 24 dicembre 2007, prevede la concessione di un credito d'imposta legato all'incremento dell'occupazione per quei datori di lavoro che assumono all'interno delle seguenti regioni d'Italia:
Il credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione viene riconosciuto in misura pari a:
In base a quanto viene disciplinato all'interno della legge vigente in materia, il credito d'imposta "spetta per ogni unità lavorativa risultante dalla differenza tra il numero dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato rilevato in ciascun mese e il numero dei lavoratori con contratto a tempo indeterminato mediamente occupati nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2007 e il 31 dicembre 2007".
Per quanto riguarda, invece, le assunzioni di lavoratori dipendenti con un contratto di lavoro a tempo parziale, l'ammontare dell'agevolazione riconosciuta varia in base alle ore prestate rispetto a quelle previste dal contratto nazionale.
Il credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione, che può essere utilizzato esclusivamente in compensazione, spetta a condizione che:
Senza perderci ulteriormente in chiacchiere, dunque, andiamo subito a vedere come bisogna compilare il modello 730/2023 per poter ottenere il credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione.
I datori di lavoro che intendono beneficiare del credito d'imposta per l'incremento dell'occupazione devono inserire quest'ultimo all'interno della "SEZIONE XIII - Altri crediti d'imposta" del "QUADRO G - Crediti d'imposta" del modello 730/2023.
In particolare, i soggetti interessati dovranno andare a compilare il Rigo G15 nel seguente modo:
LEGGI ANCHE Assunzione under 36 2023: a chi spetta il bonus? Come richiederlo
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *