"Alessandro Orsini finalmente sparisce dalla tv!". Esultano così i detrattori del docente della Luiss, finito al centro delle polemiche per le sue affermazioni sulla guerra in Ucraina durante le sue apparizioni televisive nel programma Cartabianca su Rai Tre. Ora la trasmissione è stata cancellata dai palinsesti Rai, dopo le dimissioni della conduttrice Bianca Berlinguer, che ha deciso di passare a Mediaset.
La risposta di Alessandro Orsini non si è fatta attendere. Attraverso il suo profilo Facebook, il professore di Sociologia del terrorismo internazionale si è rivolto così a chi lo ha attaccato:
Non è la prima volta che Orsini si scontra sui social con i suoi numerosi hater. Da quando il professore ha iniziato a condividere in tv e sul web le sue analisi sulla guerra in Ucraina, ha ottenuto grande visibilità sia in positivo che in negativo. Gran parte dei giornali infatti ha iniziato ad attaccarlo, definendolo "filo-putiniano" e in alcuni casi accusandolo di essere "prezzolato". Anche alcuni politici, Matteo Renzi in testa, lo hanno aspramente criticato, arrivando anche a proporre un'interrogazione alla Commissione di Vigilanza Rai per fare luce sui suoi eventuali compensi per le ospitate a Cartabianca.
Orsini, che già scrive per Il Fatto Quotidiano, potrebbe dunque tornare anche in tv nella prossima stagione, magari proprio nella nuova trasmissione di Bianca Berlinguer "Stasera Italia" su Rete 4.
Leggi anche Ucraina, il prof. Orsini contro tutti: Vogliono chiudere ‘Carta Bianca’ e mettermi il bavaglio