19 Jul, 2023 - 10:53

"Atlantide" di Andrea Purgatori, la storia del programma culturale ...

logo tag24

"Atlantide - Storie di uomini e di mondi" è un programma televisivo di approfondimento culturale, in onda su La7 dal 2002, dal 2017 condotto dal giornalista Andrea Purgatori.

"Atlantide" di Andrea Purgatori, la storia

"Atlantide" è un programma longevo in quanto molto seguito. Ha avuto il merito di portare alla luce storie poco conosciute, ma estremamente importanti, della storia dell'umanità e di affrontare casi di cronaca riguardanti il nostro Paese, che hanno lasciato un segno indelebile nella società.

Con la conduzione di Andrea Purgatori, dal 2017, il programma si è distinto per la sua approfondita ricerca e per la capacità di catturare l'attenzione degli spettatori attraverso un mix di narrazione avvincente, materiale d'archivio esclusivo ed interviste a esperti, testimoni e protagonisti diretti degli eventi.

"Atlantide" parte dal concetto che la conoscenza e la consapevolezza del passato siano essenziali per comprendere il presente e per orientarsi verso il futuro. Con Andrea Purgatori alla guida, giornalista di grande esperienza e sensibilità, ogni puntata si trasformava in un percorso emozionante alla scoperta di eventi importanti, spesso dimenticati o ignorati, che hanno segnato l'evoluzione dell'umanità.

Le inchieste e i casi più famosi

Il programma condotto da Purgatori si è caratterizzato soprattutto per l'attenzione verso i casi di cronaca più famosi, diventando uno strumento per approfondire le dinamiche sociali, psicologiche e politiche che si celano dietro crimini e situazioni di rilievo. Grazie ad una narrazione obiettiva e una ricerca accurata, Purgatori e il suo team sono riusciti a portare alla luce dettagli sconosciuti, sfumature intriganti e retroscena inaspettati dei casi più eclatanti.

Tra i casi di cronaca affrontati in "Atlantide - storia di uomini e di mondi", uno dei più celebri è stato quello del sequestro e l'uccisione di Aldo Moro. Nel 1978, il politico democristiano fu rapito dalle Brigate Rosse e tenuto prigioniero per 55 giorni prima di essere assassinato. Il programma ha dedicato una puntata intera alla ricostruzione di questa tragedia nazionale, offrendo un'analisi approfondita delle dinamiche politiche e sociali dell'epoca, e dando voce a coloro che hanno vissuto da vicino quei momenti drammatici.

Stessa cura dei particolari nelle inchieste sulla strage di Ustica e sul caso del rapimento di Emanuela Orlandi, che Andrea Purgatori ha seguito con grande attenzione fin dai tempi in cui lavorava a Il Corriere della Sera.

In occasione dei Premi Flaiano 2019, Atlantide ha ricevuto il premio per il miglior programma culturale.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...