L’8 agosto 2023 è stata una data significativa per il Codice della Proprietà Industriale, segnando l'introduzione ufficiale della legge n. 102 del 24 luglio 2023 nella Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 184. Questa riforma apporta per l’appunto cambiamenti sostanziali al Codice della Proprietà Industriale, un documento chiave risalente al D.lgs. n. 30 del 2005: le modifiche saranno operative dal 23 agosto.
Un aspetto fondamentale da sottolineare è che la legge attuale ha subito delle revisioni significative rispetto al suo progetto iniziale. Grazie all'intervento collaborativo di diverse entità come Confindustria, Netval, INDICAM e un team di specialisti, sotto la guida del Direttore Generale dell’UIBM, avv. Amedeo Teti, si è arrivati a un documento raffinato e ben bilanciato. Queste revisioni sono state possibili grazie a molteplici audizioni presso la Commissione del Senato.
Il cuore della legge n. 102/2023 risiede in due obiettivi principali:
La riforma introduce diverse innovazioni, alcune delle quali includono:
Vi è stata una chiara definizione sulla durata dei brevetti per invenzione industriale, fissata a 20 anni dalla data di deposito. Questa scelta garantisce una protezione temporanea adeguata per gli inventori e le aziende.
Una delle introduzioni più rilevanti riguarda la possibilità di avere sia un brevetto italiano che un brevetto europeo per la stessa invenzione. Inoltre, viene riconosciuto alle università e agli enti di ricerca pubblici il diritto di brevettare invenzioni realizzate dai loro ricercatori, promuovendo così la ricerca a livello globale.
È stata rilevata una modifica negli importi relativi all'imposta di bollo per la registrazione di titoli di proprietà industriale. L'obiettivo è spingere verso una maggiore digitalizzazione, promuovendo l'utilizzo del bollo digitale.
Leggi anche: Codice dei contratti pubblici: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sull’imposta di bollo
Riepilogando, la recente Legge n. 102 del 24 luglio 2023, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 dell’8 agosto 2023, ha quindi apportato significative modifiche al Codice della Proprietà Industriale. Tra le principali novità troviamo:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *