Obbligo scolastico, cosa rischia chi non manda i figli a scuola? Secondo il "Decreto Caivano", approvato dal Consiglio dei ministri il 7 Settembre scorso che riguarda una serie di misure contro la criminalità giovanile, chi non manda i figli a scuola rischia addirittura il carcere oltre che la perdita della potestà genitoriale.
Secondo la legge l’istruzione obbligatoria è gratuita e deve avere una durata di almeno 10 anni. Riguarda la fascia di età compresa tra i 6 e i 16 anni.
Il percorso della scuola dell’obbligo è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di scuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età.
L’obbligo di istruzione può essere assolto:
La premier Giorgia Meloni ha dichiarato nel corso di una conferenza stampa:
Il "Decreto Caivano" porta con sè un altro cambiamento che riguarda il minore. Nel caso in cui questo non sia mai stato iscritto a scuola nonostante l'ammonimento, la cosiddetta dispersione assoluta, si introduce la pena fino a due anni di reclusione.
Nel caso invece di abbandono scolastico, ovvero quando il minore che, pur iscritto, totalizza un numero di assenze tale da evitare l'obbligo scolastico, la pena prevista è fino a un anno di reclusione. Inoltre, chi viola l'obbligo perde il diritto di percepire l'assegno di inclusione.
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio ha spiegato che:
In aggiunta al Daspo urbano e all'avviso orale, nel Decreto viene proposta anche la possibilità per il questore di vietare l'uso del cellulare anche se il soggetto "risulta condannato anche con sentenza non definitiva, per uno o più delitti contro la persona, il patrimonio o alle sostanze stupefacenti".
Il questore può infatti proporre al tribunale, seguendo il comma 6, l'applicazione del divieto di utilizzare, in tutto o in parte, piattaforme o servizi informatici e telematici specificamente indicati nonché il divieto di possedere telefoni cellulari, altri dispositivi per le comunicazioni dati e voce o qualsiasi altro apparato di comunicazione radio trasmittente.
Il divieto potrà durare non più di 2 anni. In questo periodo verranno individuati delle modalità applicative compatibili con le esigenze di salute, famiglia, lavoro o studio del destinatario del provvedimento.
Giuseppe Valditara, il Ministro dell'Istruzione ha sottolineato l’importanza della continuità didattica e di una presenza costante nelle aree che comprendono scuole più disagiate:
Allo stanziamento di incentivi, di natura strategica, si affiancheranno poi maggiori controlli e, soprattutto, strumenti restrittivi, quali sanzioni per chi non rispetta l’obbligo di istruzione.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *