Concorso garante privacy 2023: il Garante per la protezione dei dati personali, noto anche come 'Garante Privacy', ha annunciato il concorso per l'anno 2023 finalizzato al reclutamento di funzionari amministrativi per coprire 16 posizioni di lavoro presso l'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali (GPDP).
Questo concorso è aperto a laureati con esperienza che aspirano a ricoprire il ruolo di Funzionari presso l'Ufficio del Garante per la protezione dei dati personali.
Le candidature devono essere presentate entro la scadenza del 27 ottobre 2023.
Per partecipare al concorso per 16 Funzionari del Garante Protezione Dati Personali 2023, i candidati devono soddisfare i seguenti requisiti generali:
Inoltre, è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
Oltre al titolo di studio, i candidati devono soddisfare almeno uno dei seguenti requisiti:
Inoltre, ci sono riserve per alcuni posti:
I posti riservati saranno assegnati agli altri candidati in base all'ordine di merito, se non coperti dai candidati specificamente riservati.
In base al numero di candidature ricevute, il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) si riserva la possibilità di condurre una prova preselettiva.
Il processo di selezione per i candidati aspiranti funzionari comprende la valutazione dei titoli e tre prove d'esame, suddivise come segue:
In caso di numerosi candidati, potrebbe essere condotta una prova preselettiva consistente in 60 quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove scritte. Questa prova avrà una durata massima di 60 minuti, e non saranno pubblicati quesiti in anticipo.
La prima prova scritta richiede la stesura di un elaborato su una o più delle seguenti materie:
La seconda prova scritta riguarderà:
Per accedere alla prova orale, i candidati devono ottenere un punteggio di almeno 21/30 in ciascuna prova scritta.
La valutazione dei titoli avviene dopo le prove scritte e prima della correzione degli elaborati. Per ulteriori dettagli sui tipi di titoli valutabili e sui punteggi massimi attribuibili, consultare il bando.
La prova orale coprirà la discussione delle prove scritte, esperienze di studio e lavoro, pubblicazioni del candidato, oltre alle seguenti materie:
Durante la prova orale, verrà anche valutata la conoscenza della lingua inglese a un livello minimo di competenza B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER). La prova consisterà nella lettura e nel commento di un brano, nonché in una conversazione, anche di natura giuridica e tecnica, legata alla protezione dei dati personali.
La prova orale sarà considerata superata dai candidati che otterranno una votazione di almeno 21/30.
La scadenza per la presentazione delle domande per partecipare al concorso del Garante della Privacy è fissata per il 27 ottobre 2023.
Le domande devono essere inviate esclusivamente in formato telematico attraverso il portale inPA. Per procedere, i candidati dovranno seguire il link disponibile su questa pagina, effettuare l'autenticazione utilizzando SPID / CIE / CNS / eIDAS e compilare il modulo di candidatura sul Portale inPA. Prima di ciò, è necessario registrarsi nel sistema.
Per agevolare il processo di registrazione e candidatura, consigliamo vivamente ai concorrenti di consultare la guida su come iscriversi al portale inPA e partecipare al concorso.
Per partecipare alla selezione, è fondamentale che i candidati dispongano di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Il Garante utilizzerà questo mezzo per ogni comunicazione, garantendo così l'efficacia e la trasparenza nella ricezione degli atti da parte dei candidati.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *