CdM Legge di Bilancio: con la pubblicazione del comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 54 durante il corso della giornata di ieri, lunedì 16 ottobre 2023, il CdM ha svolto una riunione alle ore 9:52, presso Palazzo Chigi, nella quale ha approvato il disegno di legge (DDL) contenente il bilancio di previsione per quanto riguarda l'anno finanziario 2024, nonché il bilancio pluriennale per quanto riguarda il triennio compreso tra l'anno 2024 e l'anno 2026.
Durante la riunione di ieri, inoltre, il Consiglio dei Ministri ha approvato anche il documento programmatico di bilancio per il 2024.
Senza indugiare ulteriormente, quindi, andiamo subito a vedere insieme tutto ciò che riguarda le misure approvate da parte del Governo.
Dietro proposta del Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il Consiglio dei Ministri (CdM) ha approvato la Legge di Bilancio 2024.
Nello specifico, il CdM ha approvato il DDL Bilancio 2024 e il documento programmatico di bilancio, il quale contiene al suo interno delle misure disposte dal Governo che hanno lo scopo di contenere gli effetti negativi a livello economico che stanno generando e che possono generare in futuro l'inflazione, l'aumento dei costi legati all'energia e, più in generale, l'incertezza che deriva dalla guerra tra la Russia e l'Ucraina e dal grande scalpore che si sta generando dalla lunga guerra in atto tra Israele e Palestina.
Pertanto, il Consiglio dei Ministri ha optato per una riduzione della pressione fiscale per quanto riguarda i lavoratori dipendenti e i pensionati che hanno un reddito medio-basso, ma anche per un rinnovo dei contratti relativi alla pubblica amministrazione e di misure rivolte alle famiglie numerose e a sostegno della natalità.
Entrando maggiormente nel dettaglio della questione, ecco qui di seguito tutte le misure che il Governo ha previsto per il prossimo anno:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *