20
Il selenio è un minerale essenziale per la salute umana perché svolge diversi ruoli importanti nelle funzioni corporee.
[advBanner]Questo elemento è coinvolto nella protezione delle cellule dai danni ossidativi, nel corretto funzionamento del sistema immunitario e nella regolazione delle attività tiroidee.
[advBanner]L'organismo umano non può produrre selenio autonomamente, ecco perché è fondamentale assicurarsi un adeguato apporto attraverso la dieta. Scopri quali alimenti sono ricchi di selenio e a cosa serve questo minerale.
[advBanner]Il selenio è un oligoelemento e, come componente degli enzimi, è coinvolto in numerosi processi nel nostro corpo.
[advBanner]Questo oligoelemento svolge importanti funzioni nel corpo umano, è importante per un sistema immunitario sano e supporta il nostro corpo nella disintossicazione.
[advBanner]Il selenio ha anche un effetto antiossidante. Ciò significa che reagisce con i radicali liberi, proteggendo il nostro organismo dallo stress ossidativo e prevenendo così, ad esempio, il cancro e le malattie cardiovascolari. Il selenio è coinvolto anche nella formazione degli ormoni tiroidei e quindi sostiene le funzioni di questo importante organo.
[advBanner]Il fabbisogno giornaliero dell'importante oligoelemento ammonta a 60 microgrammi per le donne e 70 microgrammi per gli uomini.
[advBanner]Scopri i sette alimenti che rafforzano il sistema immunitario, cliccando qui.
[advBanner]Il selenio è presente sia negli alimenti animali che vegetali. Presente soprattutto nel pesce come il tonno, l'aringa, lo scorfano, lo sgombro e le sardine, nonché i gamberi.
[advBanner]100 grammi di gamberetti sono in grado di soddisfare il tuo fabbisogno giornaliero di selenio.
[advBanner]Anche le uova, la carne e le frattaglie, soprattutto il fegato, sono ricche di selenio. I prodotti animali sono quindi fonti relativamente affidabili dell'importante oligoelemento.
[advBanner]Anche mangiando solo alimenti vegetali non è difficile coprire il proprio fabbisogno di selenio.
[advBanner]Sulla base dei dati medi forniti dall'USDA FoodData Central, una singola noce brasiliana di medie dimensioni può coprire più del tuo fabbisogno giornaliero.
[advBanner]Tuttavia, bisogna anche fare attenzione a non consumare troppe noci del Brasile, poiché il selenio ha un effetto tossico in quantità eccessive.
Oltre a noci e semi, anche legumi, prodotti a base di cereali, alcuni tipi di verdure e funghi contengono quantità considerevoli di selenio.
Gli alimenti vegetali più ricchi di selenio sono:
[advBanner]Assumere quantità eccessive di selenio può portare a una serie di effetti collaterali indesiderati.
[advBanner]Tra questi, si possono verificare:
[advBanner]L'uso prolungato di integratori con selenio può causare una condizione nota come "selenosi" o "intossicazione da selenio". Questa condizione richiede l'attenzione di un medico, in quanto può portare a problemi cardiaci, fibrillazione ventricolare e persino alla morte.
[advBanner]È importante sottolineare che l'eccesso di selenio di solito non si verifica attraverso una dieta equilibrata, ma piuttosto con l'assunzione di integratori. In caso di effetti collaterali o carenza di selenio, è consigliabile cercare consulenza medica per una gestione adeguata della situazione e non prendere integratori di testa propria.
[advBanner]In conclusione, mentre il selenio è un elemento cruciale per il nostro benessere, un'eccessiva assunzione attraverso integratori può portare a seri effetti collaterali. È essenziale mantenere un equilibrio nella dieta e, in caso di sintomi di carenza o eccesso di selenio, contattare il medico.
[advBanner]