12
Oggi, sabato 16 di dicembre, si celebra la Giornata nazionale dello spazio 2023. La ricorrenza, istituita dal governo italiano in via ufficiale solo due anni fa, nel 2021, è molto importante. La scelta della data non è casuale: essa ricorda il lancio del satellite San Marco 1 avvenuto nel 1964. Lancio che permise al nostro Paese di diventare la terza Nazione con in orbita un satellite proprio.
[advBanner]Dal primo lancio di un satellite italiano in orbita nello spazio ormai è passato qualche anno. Oggi, a distanza di tempo, l’Italia gioca sempre un ruolo fondamentale nella cosiddetta corsa allo spazio. Ed è proprio per tale motivo che oggi si festeggia, da Nord a Sud del nostro Paese, la Giornata nazionale dello spazio 2023.
[advBanner]Sono tante e diverse le frasi e gli aforismi passati alla storia italiana e internazionale riguardo tale argomento. Vi riportiamo le citazioni più significative:
[advBanner]Il 12 aprile invece si celebra, a livello mondiale, la Giornata internazionale dell’uomo nello spazio. Vi riportiamo altre citazioni.
[advBanner]In Italia oggi, sabato 16 dicembre 2023, ci sono importanti appuntamenti per celebrare la speciale ricorrenza. Essa ha come obiettivo principale quello di sensibilizzare e informare i cittadini e le cittadine sui contributi che la scienza e la tecnologia applicate allo spazio portano al miglioramento nelle nostre vite.
[advBanner]Serve anche per aiutare la popolazione intera a comprendere i benefici che dalle attività spaziali arrivano nella vita di tutti i giorni in termini di crescita e sviluppo. Gli eventi di oggi sono rivolti a tutti, dai grandi fino ai piccini. Nessuno escluso.
[advBanner]A Roma, ad esempio, vi è la mostra dedicata a Niccolò Copernico il quale, nella notte tra il 5 e il 6 novembre del 1500, osservò l’eclissi lunare descritta nel Libro IV del De revolutionibus orbium coelestium. Si chiama Copernico e la rivoluzione del mondo.
[advBanner]Qui potete ammirare, tra le altre cose, incisioni e dipinti ottocenteschi. Avete la possibilità di immergervi nella rivoluzione copernicana, dall’inizio alla fine. L’Italia e, più nello specifico, Roma, svolsero un ruolo molto importante nella formazione dell’astronomo.
[advBanner]Egli, dopo aver ricevuto un’educazione a Cracovia, studiò in diverse città italiane, tra cui Bologna, Padova e Ferrara. Poi nell’attuale Capitale ebbe la possibilità di confrontarsi con rilevanti personalità del settore e fare ricerche rilevanti che influenzarono l’ideazione della teoria eliocentrica.
[advBanner]Sempre a Roma, per la Giornata nazionale dello spazio 2023, il Parco archeologico del Colosseo propone una visita di approfondimento condotta da Francesca Ceci, co curatrice della mostra insieme a Alfonsina Russo, Jurek Miziolek e Daniele Fortuna.
[advBanner]Inoltre il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha dato vita ad un evento speciale: una mostra che illustra i vari contributi italiani nelle missioni spaziali. Il titolo è The italian spaceway. In tutto ci sono 6 sezioni con 6 temi diversi.
[advBanner]Sempre oggi, sabato 16 dicembre 2023, nelle scuole e nelle sede istituzioni si tengono discussioni, dibattiti, iniziative e tanti altri appuntamenti per parlare dello spazio.
[advBanner]