27 Hai paura d'impazzire? Allora soffri di psicofobia, ecco di cosa si tratta e come si manifesta
11 Jan, 2024 - 12:06

Hai paura d'impazzire? Allora soffri di psicofobia, ecco di cosa si tratta e come si manifesta

Hai paura d'impazzire? Allora soffri di psicofobia, ecco di cosa si tratta e come si manifesta

Se provi una costante paura di perdere il controllo mentale e di impazzire, potresti essere affetto da psicofobia.

[advBanner]

Questo disturbo si manifesta attraverso una forte ansia e attacchi di panico, legati alla mente e può avere profonde conseguenze sulla vita quotidiana.

[advBanner]

Scopri le cause sottostanti e le possibili conseguenze di questo timore, cercando di comprendere meglio come affrontare e gestire la psicofobia per migliorare la tua qualità di vita.

[advBanner]

Paura di impazzire, soffri di psicofobia? Come capirlo

Cos'è la psicofobia? Formata dal prefisso greco psukhe ciò che si riferisce alla mente, alla psiche e dal suffisso phobos, paura, terrore, la psicofobia designa la paura del funzionamento psichico e di perdere la lucidità. In parole povere è la paura di impazzire.

[advBanner]

Da un punto di vista simbolico abbastanza facile da comprendere, è soprattutto la questione della perdita di controllo di qualcosa in noi stessi a costituire l'elemento chiave di ciò che ti accade. Perdita di controllo su elementi che generalmente pensavamo di poter gestire bene: la nostra aggressività, difficoltà relazionali, una situazione di vita che pensavamo di avere sotto controllo.

[advBanner]

Si tratta di un disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) che consiste principalmente nell'avere pensieri intrusivi e ossessivi violenti e aggressivi.

[advBanner]

Se ne soffri, è molto probabile che ti senti come se stessi perdendo il controllo e diventando pazzo.

[advBanner]

Questo è probabilmente ciò che temi di più, perché questi pensieri sono solitamente violenti, inquietanti e non corrispondono affatto a chi sei veramente. Ecco perché nasce il terrore di impazzire e di perdere lucidità e il controllo di sé stessi.

[advBanner]

Troviamo spesso un secondo significato del termine psicofobia che designa la paura di essere discriminati, perché chi soffre di un disturbo psicologico, viene quasi sempre discriminato.

[advBanner]

Si noti che nel 2017 è apparso anche il neologismo neurofobia sotto la penna del dottor Tarek Kassem per denominare tutti gli atteggiamenti e comportamenti ostili che stigmatizzano e discriminano le persone neurodiverse (ADHD, autistico, HPi, Dys, sindrome di Tourette, DI, ecc. ).

[advBanner]

Quali sono i sintomi della psicofobia

In generale, questa paura di impazzire, la psicofobia, si manifesta attraverso immagini, pensieri o parole aggressivi e violenti che vengono costantemente in mente.

[advBanner]

Queste immagini, pensieri e parole sono ossessioni, ed ecco alcuni esempi dei loro temi in questo particolare tipo di disturbo ossessivo compulsivo:

[advBanner]
  • Danneggiare intenzionalmente gli altri (percosse, pugnalate, ecc.);
  • Farsi del male (saltare da un'altezza, sterzare, ecc.);
  • Impazzire e perdere il controllo seguendo questi impulsi;
  • Agire in modo inappropriato e persino antisociale in pubblico, come attaccare, insultare o offendere gli altri;
  • Agire d'impulso per rubare, truffare, mentire, sfruttare gli altri in vari modi;
  • Agire in modo osceno e/o imbarazzante;
  • Rifiutare i propri cari, divorziare o tradire qualcuno che ami quando non vuoi affatto farlo.

Ovviamente questo elenco non riassume tutti i tipi di ossessioni che è possibile avere nella psicofobia.

[advBanner]

I pensieri sono probabilmente infiniti, così come le ossessioni che ti fanno sentire come se stessi impazzendo e perdendo il controllo.

[advBanner]

Da cosa è causata la psicofobia

La psicofobia, intesa come paura di impazzire, si sviluppa gradualmente, perché le ossessioni non sono immediate.

[advBanner]

Come abbiamo già anticipato, le ossessioni sono composte da pensieri cosiddetti intrusivi perché entrano involontariamente nella nostra mente.

[advBanner]

Secondo la ricerca scientifica sull'argomento, quasi tutti hanno pensieri intrusivi in ​​momenti diversi, compresi pensieri impulsivi aggressivi e persino omicidi. Tuttavia, la maggior parte delle persone lascia passare questi pensieri bizzarri senza preoccuparsene.

[advBanner]

Queste persone, quindi, non danno a questi pensieri la possibilità di diventare ossessioni che tornano costantemente a perseguitarli.

[advBanner]

Se invece ci pensi spesso, diventa una ruminazione, un overthinking, e questi pensieri si presentano ancora e ancora, allora significa che sei caduto nella trappola che il tuo cervello ha teso per te: ti sei preoccupato e hai iniziato a rifiutarli e a combatterli attivamente.

[advBanner]

In effetti, più ti preoccupi dei tuoi pensieri, più li aiuti involontariamente a diventare ossessivi. Si chiama effetto rimbalzo e funziona così:

[advBanner]
  • Hai avuto pensieri intrusivi occasionali il cui contenuto ti disturbava profondamente e implicava il commettere atti contrari alla tua morale personale;
  • Hai combattuto duramente questi pensieri e ti sei messo in discussione, chiedendoti perché ti capita;
  • Hai tentato di liberartene, inutilmente;
  • Questi sforzi di rifiuto (compulsioni) hanno impresso questi pensieri più fortemente nella tua mente e li hanno aiutati a tornare a tormentarti (sono diventati ossessioni);
  • Sopportando queste ossessioni, soffri, provi ansia e hai paura di impazzire e di perdere il controllo agendo d'impulso.

Naturalmente, poiché questi pensieri sono molto inquietanti, è difficile non prestarvi attenzione. Ma la verità è molto più benevola e banale: questi pensieri non significano nulla e non sono pericolosi.

[advBanner]

Sono solo ossessioni che si sono sviluppate mentre ti preoccupavi per loro e ti giudicavi per avere. Questo processo è quindi un apprendimento che hai fatto senza saperlo, senza volerlo. Non sei pazzo/a!

[advBanner]

Come liberarsi dalla psicofobia

Anche se probabilmente il paragrafo precedente ti ha rassicurato, probabilmente ti starai chiedendo come liberarti dai pensieri aggressivi, disturbanti e violenti e dalla paura di impazzire.

[advBanner]

E la buona notizia è che esiste una soluzione per curare questo disturbo ossessivo compulsivo.

[advBanner]

Questa soluzione si chiama ERP: esposizione con prevenzione della risposta, ed è stata sviluppata dopo anni di ricerca e pratica nella terapia cognitivo comportamentale.

[advBanner]

Si tratta di eliminare gradualmente l’abitudine che hai sviluppato di combattere e rifiutare attivamente i tuoi pensieri e, invece, di lasciarli fluire liberamente nella tua mente senza reagire ad essi, combatterli o giudicarti per averli.

[advBanner]

Man mano che pratichi il trattamento dell'esposizione, i pensieri aggressivi che ti fanno paura, ti visiteranno sempre meno spesso e sentirai un grande sollievo mentre la tua ansia diminuirà.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Immacolata Duni
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE