21
L'avvocato del calciatore Lavezzi ha ammesso che quest'ultimo soffre di ipomania. Di cosa si tratta? Quali sono i sintomi e le opzioni di trattamento?
[advBanner]Caratterizzata da un livello elevato di energia, eccitazione e impulsività, l'ipomania può influenzare significativamente la vita quotidiana. Approfondiamo i sintomi di questa condizione e le potenziali opzioni di trattamento.
[advBanner]Il calciatore Lavezzi, detto il Pocho, è ricoverato da tempo in una clinica di salute mentale e il suo legale per la prima volta ha ammesso che la malattie che lo affligge è l'ipomania.
[advBanner]Non ci sarebbe, dunque, nessun abuso di droga o alcol dietro il ricovero di Lavezzi, come insinuato dai media argentini.
[advBanner]"Resterà in cura per 21 giorni e poi avrà la possibilità di andarsene o restare a seconda delle sue condizioni. I medici stanno cercando di stabilizzarlo, prima di vedere se ha bisogno di cure più lunghe. Non ha ricevuto terapia intensiva come è stato detto", ha chiarito il legale Mauricio D’Alessandro a SoFoot.
[advBanner]Cos'è l'ipomania?
[advBanner]L'ipomania è caratterizzata da un aumento dell'umore, uno stato euforico non correlato a un contesto particolare e un'eccitazione psicologica e fisica.
[advBanner]Secondo la classificazione internazionale dei disturbi psichiatrici più utilizzata al mondo (DSM 5), un episodio ipomaniacale è definito come: "un periodo chiaramente definito di umore elevato o umore espansivo o irritabile e un aumento persistente di attività o energia. Questo periodo deve durare almeno 4 giorni consecutivi ed essere presente tutto il giorno, quasi tutti i giorni".
[advBanner]Può manifestarsi una sola volta nella vita, oppure come parte di un disturbo dell'umore più grave con diversi episodi di scompenso timico.
[advBanner]Le cause sono multifattoriali: il coinvolgimento genetico, congenito, educativo e sociale. La mania e l'ipomania si sviluppano solitamente come parte del disturbo bipolare.
[advBanner]Le persone che soffrono di ipomania spesso sperimentano:
[advBanner]La persona che presenta uno stato maniacale è difficile da sopportare per chi gli sta intorno. Non è uno stato di eccitazione limitato a poche ore: l’eccitazione dura solitamente almeno una settimana.
[advBanner]La diagnosi deve essere fatta da un medico psichiatra sulla base di criteri clinici ritenuti rilevanti dalla comunità scientifica contemporanea, ad esempio secondo la Classificazione internazionale delle malattie (ICD 10) o il DSM 5.
[advBanner]I criteri osservati sono: accelerazione psicomotoria, esaltazione dell'umore o irritabilità particolarmente notevole, associata a riduzione del sonno senza affaticamento, della durata di almeno 4 giorni consecutivi.
[advBanner]Per regolare gli effetti dell'ipomania, il trattamento fondamentale di base consiste nell'adottare uno stile di vita sano, soprattutto per quanto riguarda il sonno.
[advBanner]Gli psichiatri avvertono: in caso di ipomania la prima cosa da risolvere è la mancanza di sonno.
[advBanner]Ciò è particolarmente vero per i pazienti affetti da schizofrenia, pazienti bipolari o depressi.
[advBanner]Nella maggior parte dei casi è necessario trattare l'episodio con un trattamento farmacologico che aiuti a ritrovare l'eutimia (stato dell'umore non scompensato) e a stabilizzare l'umore nel tempo. Si può utilizzare il litio, farmaci antiepilettici, farmaci regolatori dell'umore o neurolettici.
[advBanner]La durata del trattamento può estendersi per diversi mesi/anni, o spesso anche per tutta la vita quando si sono verificati vari episodi e fasi.
[advBanner]Altri farmaci possono anche essere combinati per trattare sintomi come l’insonnia, ma dovranno essere prescritti alla dose minima e per la durata più breve possibile.
[advBanner]Fondamentale è anche la psicoeducazione, quindi svolgere una terapia cognitivo-comportamentale, che mira a insegnare ai pazienti a comprendere la propria malattia e a individuare i segni di scompenso.
[advBanner]