18
Oggi, martedì 27 febbraio 2024, si celebra in tutto il mondo la Giornata dell'Orso Polare. La ricorrenza, che si osserva a livello internazionale, ha un significato molto importante. Proprio tale specie animale è, senza dubbio, una di quelle maggiormente a rischio per le drastiche conseguenze portate dal cambiamento climatico.
[advBanner]La Giornata dell'Orso Polare anche quest'anno serve per ricordarci l'importanza di preservare questo animale e l'habitat in cui vive. I dati e i numeri più aggiornati ci indicano una situazione che ormai ha superato il limite.
[advBanner]Sono diversi gli studi che ipotizzano che, se la fusione delle calotte polari continuerà a proseguire con il trend che abbiamo visto negli ultimi decenni, in appena 35 anni rischiamo di perdere fino al 30% degli orsi bianchi che oggi vivono nel mondo.
[advBanner]L'Antartide, dove molti di loro vivono, si sta riscaldando molto velocemente. Il ghiaccio si sta sciogliendo e questi animali, così come molti altri, faticano a sopravvivere.
[advBanner]Il progressivo aumento delle temperature infatti non fa altro che sfavorire lo spostamento degli orsi polari e la loro possibilità di accoppiamento e la conseguente sopravvivenza della specie.
[advBanner]Per gli animali diventa anche molto più difficile cacciare e nutrirsi. Sempre più spesso sentiamo parlare di orsi e altri animali selvatici che si avvicinano ai villaggi e alle comunità locali in cerca di cibo, tra i rifiuti e la spazzatura.
[advBanner]Ciò ovviamente da un lato spaventa le persone e dall'altro ci fa capire che la situazione è molto grave.
[advBanner]La sopravvivenza degli orsi polari è fondamentale per noi e per il nostro Pianeta. Per tale motivo tutti quanti si devono impegnare, anche con semplici e piccoli gesti, per cercare di ridurre il più possibile le conseguenze legate al cambiamento climatico e contrastare la progressiva estinzione di migliaia e migliaia di specie animali.
[advBanner]La Giornata mondiale dell'Orso Polare è nata su iniziativa di ambientalisti, veterinari, volontari ed esperti del settore. Serve a sensibilizzare la comunità internazionale sull'importanza di questi grandi e bellissimi mammiferi.
[advBanner]Ognuno di noi, in tale speciale ricorrenza così come nel resto dei giorni, è chiamato a fare la propria parte. È di fondamentale importanza sensibilizzare sul tema non solo gli adulti consapevoli di quanto le loro azioni possano influenzare il mondo, ma e anche soprattutto bambini e ragazzi affinché adottino comportamenti corretti sin dalle più giovani età.
[advBanner]Sono tanti e diversi gli appuntamenti che si tengono in tutto quanto il mondo proprio oggi, martedì 27 febbraio 2024. Ci sono sia iniziative pubbliche, istituzionali e statali, sia private e più piccole ma non per questo di minor importanza.
[advBanner]Ad esempio, nelle scuole d'Italia, proprio in questa giornata, maestre ed insegnanti propongono a studenti e alunni attività di varia tipologia per riflettere sull'importanza della ricorrenza e sull'importanza della lotta al cambiamento climatico.
[advBanner]Migliaia di associazioni in tutto il mondo si danno da fare per sensibilizzare la popolazione sempre a proposito delle medesime tematiche.
[advBanner]In primo luogo combattono l'eccessivo consumo di petrolio, che sicuramente danneggia questi speciali mammiferi.
[advBanner]In secondo luogo, oggi più che mai, sappiamo che bisogna puntare su energie rinnovabili e metodi alternativi per cercare di ridurre le emissioni di CO2 portate dall'utilizzo di combustibili fossili.
[advBanner]Il WWF, da sempre impegnato in questi campi, è attivo con iniziative e progetti concreti che hanno come obiettivo principale la salvaguardia degli orsi polari e dell'ambiente Artico.
[advBanner]Volontari e lavoratori del WWF lavorano direttamente nelle aree più fredde del mondo proprio per aiutare e tenere sotto controllo gli orsi polari e gli animali in via d'estinzione.
[advBanner]Ad esempio in Groenlandia, diversi esperti stanno continuando a lavorare per costruire ambienti adatti a tali animali, aiutarli nella ricerca di cibo e tenerli lontani dai villaggi abitati.
[advBanner]