20
Ti svegli e la prima cosa che cerchi, per aprire gli occhi per davvero, è il caffè. Così accendi la tua macchina per il caffè, prendi la tua cialda, gusto arabico, ma ti sorge un dubbio: siamo certi che queste capsule siano innocue per la salute?
[advBanner]Al di là del piacere di un aroma intenso e della velocità di preparazione, dietro all'utilizzo delle capsule c'è un rischio di tossicità potenziale presenza di sostanze cancerogene.
[advBanner]Scendiamo nei dettagli e vediamo quali sono i rischi per la salute delle capsule per il caffè.
[advBanner]Il caffè in capsule è molto diffuso, perché permette di gustare un ottimo caffè, come quello del bar, in tempi rapidi e pratici.
[advBanner]Dietro questa abitudine apparentemente innocua, però, si nascondono potenziali rischi per la salute. Le capsule, infatti, potrebbero essere un veicolo per sostanze pericolose come tossine, funghi e batteri, che potrebbero avere effetti nocivi a lungo termine, aumentando anche il rischio di cancro.
[advBanner]Le capsule di caffè si vendono comunemente in due materiali diversi: alluminio o plastica. Ma ciò che la maggior parte delle persone non sa è che le capsule di plastica possono essere dannose per la salute.
[advBanner]La plastica utilizzata per fabbricare queste capsule può, infatti, contenere bisfenolo A (BPA), che è un composto chimico presente in alcuni oggetti in plastica realizzati con policarbonato e resine epossidiche.
[advBanner]Questo composto chimico è presente in pentole, utensili da cucina, giocattoli di plastica, cosmetici, bottiglie d'acqua, tazze usa e getta e capsule di caffè. Proprio per questo è stato vietato dall'Unione Europea.
[advBanner]Il bisfenolo A è una sostanza dannosa che influenza il sistema endocrino e può addirittura causare cambiamenti ormonali. Interferisce con il funzionamento di alcune ghiandole, e questo può causare malattie come l’obesità, il cancro al seno e alla prostata.
[advBanner]ATTENZIONE: c'è da dire che per sviluppare questi problemi di salute è necessario consumare grandi quantità di questa sostanza tossica.
[advBanner]Secondo alcuni studi, l'alluminio utilizzato nelle capsule non rappresenta un rischio significativo per la salute, poiché le quantità che possono migrare nel caffè sono considerate sicure secondo le normative alimentari.
[advBanner]Secondo altri esperti, invece, a lungo termine l'utilizzo di capsule in alluminio potrebbe avere brutte conseguenze a lungo termine.
[advBanner]Alcuni studi hanno indicato la possibilità di rilascio di ftalati, che potrebbero avere impatti sulla fertilità. Le prove raggiunte, però, non sono conclusive e sono necessarie ulteriori ricerche per avere risultati più certi.
[advBanner]Il consiglio è essere responsabili e scegliere sempre capsule di caffè di alta qualità che rispettino gli standard di sicurezza.
[advBanner]Anche la macchina del caffè può essere pericolosa, se non igienizzata regolarmente. Il serbatoio d'acqua, infatti, può diventare l'habitat ideale per la proliferazione di muffe e batteri.
[advBanner]Il "biofilm batterico", una sorta di pellicola prodotta dai batteri sulle pareti del serbatoio, è un campanello d'allarme per la presenza di contaminanti potenzialmente dannosi.
[advBanner]Le muffe, se presenti, possono causare una serie di problemi respiratori, come l'asma, e le loro spore possono scatenare reazioni allergiche e altri disturbi, dall'intestino alla pelle, ai polmoni.
[advBanner]Ecco perché, la pulizia regolare e accurata della macchina del caffè è essenziale per tutelare la tua salute.
[advBanner]Attenzione anche all'eccesso di caffeina, soprattutto se consumato oltre il limite giornaliero raccomandato di 4 o 5 tazzine, può causare effetti collaterali potenzialmente pericolosi.
[advBanner]Secondo l'esperto, un improvviso aumento della dose di caffeina può provocare palpitazioni, aumento del battito cardiaco, aumento della pressione sanguigna e aritmie.
[advBanner]