17
In vista dell’esame di maturità, gli alunni devono informarsi per sapere come si compila il curriculum dello studente. Si tratta di un documento che viene messo a disposizione dalla commissione durante l’esame di Stato: un vero e proprio strumento di presentazione dello studente.
[advBanner]Il curriculum, infatti, contiene tutti i dati relativi al percorso formativo, alle certificazioni conseguite e anche alle attività che lo studente ha svolto al di fuori dell’ambito scolastico.
[advBanner]Vediamo subito cos’è, a cosa serve e come si compila.
[advBanner]Dal 9 maggio 2024, gli studenti delle scuole superiori possono compilare il curriculum dello studente.
Si tratta di un documento che interessa, in modo particolare, i maturandi. Uno vero e proprio strumento di presentazione, reso disponibile alla Commissione durante il colloquio orale. Il Curriculum dello studente costituisce un importante strumento per gli studenti e le studentesse e per la scuola perché fotografa l’intero percorso formativo degli alunni, in vista dell’esame di maturità 2024.
Non è obbligatorio, ma compilarlo potrebbe rivelarsi molto utile, in quanto costituisce un biglietto da visita dello studente.
[advBanner]Il documento si compone in tre parti:
[advBanner]Come abbiamo detto, la compilazione del curriculum dello studente non è obbligatoria, ma è sempre fortemente consigliata.
[advBanner]Compilando, infatti, lo studente fornisce alla Commissione dell’esame di maturità il proprio biglietto da visita. Infatti, nel curriculum è riportato tutti il percorso formativo dello studente.
[advBanner]Una volta concluso l’esame, il documento viene arricchito con l’esito conseguito, permettendo allo studente di servirsene anche dopo, per esempio nell’orientamento universitario oppure nel mondo del lavoro.
[advBanner]Il 9 maggio, il MIUR ha fornito le indicazioni operative per la predisposizione del curriculum dello studente.
[advBanner]Sono diversi gli attori coinvolti nella predisposizione del curriculum dello studente:
[advBanner]La visualizzazione del curriculum è possibile accedendo alla piattaforma UNICA. L’accesso si effettua utilizzando le proprie credenziali:
[advBanner]Gli studenti hanno la possibilità di visualizzare e compilare le informazioni all’interno della sezione E-Portfolio.
[advBanner]Come abbiamo spiegato prima, gli studenti devono compilare solo la seconda e la terza sezione del documento, inserendo, se presenti, le certificazioni e le competenze acquisite. Le informazioni devono essere inserite nella sezione Sviluppo delle competenze le informazioni.
[advBanner]Andiamo a toccare una questione molto delicata. Il Garante della Privacy ha inviato una richiesta di informazioni per conoscere la logica e la finalità del trattamento. La normativa sulla privacy assicura una speciale protezione ai dati dei minori.
[advBanner]Si pensa, infatti, al rischio, in caso di inserimento automatizzato di questo tipo di informazione, di una schedatura impropria degli studenti.
[advBanner]L’Istituto per la valutazione del sistema educativo dovrà fornire una risposta al Garante della Privacy entro 31 maggio.
[advBanner]