Ci sono tantissimi benefici ma che cos'è la floortime therapy nel dettaglio? Vediamo subito come migliora la vita.
La floortime therapy, conosciuta anche come modello DIR (Developmental, Individual-difference, Relationship-based), è un approccio terapeutico sviluppato dal Dr. Stanley Greenspan e dalla Dr.ssa Serena Wieder. Questa metodologia si concentra sull'interazione tra bambini e adulti attraverso il gioco a terra, promuovendo lo sviluppo emotivo e intellettivo del bambino. Quindi che cos'è la floortime therapy nel dettaglio?
È un metodo che pone l'accento sul gioco spontaneo e sull'interazione affettuosa tra bambini e adulti, che può includere genitori, terapisti o insegnanti. L'obiettivo è entrare nel mondo del bambino, rispondendo ai suoi interessi e motivazioni per costruire relazioni forti e favorire lo sviluppo di competenze emotive, sociali e cognitive. Questo approccio è particolarmente utile per i bambini con disturbi dello spettro autistico (ASD), disturbi del linguaggio, problemi di apprendimento e altre difficoltà di sviluppo. I benefici sono moltissimi e tra questi:
La floortime therapy si basa su sessioni di gioco strutturate, ma flessibili, dove l'adulto segue il bambino nel suo gioco, entra nel suo mondo e guida l'interazione verso obiettivi di sviluppo. Ecco i passaggi principali:
La floortime therapy è particolarmente indicata per i bambini con disturbi dello spettro autistico, disturbi del linguaggio, problemi di apprendimento, disturbi dell'attenzione e altre difficoltà di sviluppo. Tuttavia, può essere benefica anche per qualsiasi bambino che necessiti di un supporto aggiuntivo per lo sviluppo emotivo, sociale o cognitivo.
Per iniziare un percorso è consigliabile rivolgersi a professionisti formati nel modello DIR/Floortime. Questi possono includere psicologi, terapisti occupazionali, logopedisti e consulenti educativi. È possibile trovare tali professionisti presso centri specializzati in terapia dello sviluppo, cliniche private e attraverso organizzazioni che offrono supporto ai bambini con bisogni speciali.
La floortime therapy richiede pochi attrezzi specifici, ma è utile avere a disposizione una varietà di giochi e materiali che stimolino l'interesse e la creatività del bambino. Questi possono includere:
L'importante è che i materiali siano sicuri e adatti all'età e alle capacità del bambino.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *