È arrivato, dopo cinque mesi, il decreto attuativo del superbonus assunzioni 130%, in favore dei datori di lavoro che assumono soggetti svantaggiati.
[advBanner]La misura prevede l’applicazione di una deduzione fiscale fino al 130% e, dopo l’annuncio, prende finalmente forma grazie alla pubblicazione del decreto attuativo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.
[advBanner]Vediamo come funziona la maxi deduzione fino al 130%, a chi spetta e chi sono i soggetti svantaggiati.
[advBanner]Il superbonus assunzioni è una misura che prevede il 120% dei costi del lavoratore per l’impresa, nel caso di assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
[advBanner]Spetta un 10% in più e, quindi, fino a 130% se le assunzioni riguardano soggetti che appartengono alla categoria dei lavoratori svantaggiati.
[advBanner]Per sapere chi avrà diritto alla maxi deduzione, si deve capire chi è il lavoratore svantaggiato. Si deve far riferimento all’articolo 31, comma 2, del Decreto legislativo n. 81/2015 e al Decreto ministeriale del 17 ottobre 2017.
[advBanner]In base ai suddetti, per essere svantaggiati, è necessario, alternativamente:
[advBanner]Bisogna fare un discorso e un riferimento diverso per sapere chi sono i lavoratori molto svantaggiati.
In questo caso, vi rientrano i lavoratori che sono privi di impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi.
Oltre ai suddetti, ritroviamo anche i lavoratori che, da almeno dodici mesi, sono privi di un impiego regolarmente retribuito e appartengono alle categorie individuate dal Decreto ministeriale.
[advBanner]Il superbonus assunzioni 130% spetta anche alle aziende che assumeranno:
[advBanner]Infine, rientrano nella categoria anche i lavoratori meritevoli di maggior tutela e gli ex percettori del Reddito di Cittadinanza che non sono riusciti a perfezionare il requisito per l’accesso all’Assegno di inclusione.
[advBanner]La maggiorazione del 30%, per arrivare ad una maxi deduzione del 130%, spetta, come abbiamo detto, se si assumono lavoratori svantaggiati e/o molto svantaggiati.
[advBanner]Il bonus spetta per le assunzioni di lavoratori dipendenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato. È fondamentale, in ogni caso, che avvenga un incremento occupazionale.
[advBanner]La misura è un ulteriore passo nella direzione di agevolazioni che possono realmente stimolare la crescita dell'occupazione stabile, favorendo, altresì, l’occupazione delle categorie svantaggiate.
[advBanner]Si stima che la misura possa avere un impatto su circa 380.000 imprese: si tratta di un dato molto alto che, almeno per il momento, fa ben sperare.
[advBanner]