11
Cucina di stagione, cucina d’autunno: questa è l’ambientazione per questa ricetta strepitosa dal punto di vista del gusto. Anche se, come si dice tante volte: brutti ma buoni. Parliamo infatti degli gnocchi di zucca al cucchiaio, una specialità della cucina casalinga che sicuramente si può trovare nel quaderno di tutte le nonne.
[advBanner]Parlavano di cucina d’autunno: chiaramente protagonista è la zucca, questo straordinario ingrediente stagionale che si presta a tantissime lavorazioni. Da sottolineare che la zucca è un ingrediente facile da reperire, economico, facile da trattare: cosa si può volere di più?
[advBanner]Quando si parla di gnocchi si fa subito l’associazione con le patate. Nel caso degli gnocchi di zucca al cucchiaio invece le patate non ci sono, e questo li alleggerisce, ma c’è solo l’aggiunta di un po’ di farina che servirà ad amalgamare la preparazione. I condimenti per questo primo piatto semplice ma appetitoso sono altrettanto variabili: si può spaziare dal classico burro e salvia per arrivare a qualcosa di più consistente. L’importante è evitare di coprire la dolcezza della zucca, rispettandone quindi tutto il sapore.
[advBanner]Gli gnocchi di zucca al cucchiaio possono essere definiti tranquillamente un piatto salva cena: infatti ci chiedono pochi ingredienti e poi sono facili e rapidi da preparare. Quindi imparate la ricetta e tenetela sempre a mente: se una sera d’autunno vi capitano ospiti inattesi a casa, potrete stupirli con fuochi d’artificio multicolore senza neppure in grande sforzo. Andiamo allora a stilare la lista della spesa e poi elenchiamo i passaggi necessari a preparare questo grande piatto della cucina italiana.
[advBanner]Scegliete la vostra zucca, tagliatela a grandi fette, pulitela dai filamenti e dai semi e quindi pelatela utilizzando un pelapatate. Dopo averla lavata velocemente sotto l’acqua corrente e tamponata con carta da cucina o con un panno pulito, tagliatela a pezzettoni.
[advBanner]Mettete il tutto a bollire in una capiente pentola piena d’acqua e lasciatela cuocere per circa venti minuti. Questo tempo cambia a seconda della varietà di zucca che avete acquistato e della grandezza dei pezzettoni. In ogni caso fa fede la morbidezza della polpa: una volta che si lascia perforare con i rebbi di una forchetta il gioco è fatto.
[advBanner]Una precisazione: evitate per questa ricetta la zucca Hokkaido tanto di moda oggi: è vero che ha la buccia edibile, ma in questo caso non supporterebbe la bollitura e la successiva cottura. Preferite una zucca tradizionale, mantovana, violina o simile.
[advBanner]Andiamo avanti con la nostra ricetta degli gnocchi di zucca al cucchiaio. Quando la polpa della zucca si sarà ammorbidita, estraete i pezzettoni utilizzando una schiumarola e poi lasciate raffreddare il tutto. Quando la zucca sarà a temperatura ambiente, passate in un mixer la polpa per ridurla ad una purea liscia e omogenea. Regolate di sale e continuate a mescolare.
[advBanner]Aggiungete a questo punto una spolverata di noce moscata e mescolate ancora. Unite la farina continuando a mescolare ed evitando che si formino grumi. Andate avanti per step: una volta assorbita tutta la farina mettetene ancora e mescolate. Il composto che otterrete sarà piuttosto compatto e colloso, ma anche morbido.
[advBanner]Siamo alla fine della nostra veloce ricetta: gnocchi di zucca al cucchiaio. Avete preparato il composto per realizzare gli gnocchi. Sul fuoco avrete messo dell’acqua a scaldare e, dopo averla salata, adesso avrà preso il bollore. Con un cucchiaio prendete una porzione di composto di zucca e versatelo direttamente in acqua. Siate veloci con questa operazione per non estrarre poi dall’acqua pochi gnocchi alla volta.
[advBanner]Come tutti gli gnocchi del mondo, una volta cotti saliranno a galla e quindi potrete raccoglierli con una schiumarola. Metteteli direttamente in una padella col burro fuso e la salvia e lasciate insaporire per poco, quindi impiattate condendo con una spolverata di ricotta affumicata.
[advBanner]