11 A tutto sapore: 3 ricette con la zucca violina
03 Nov, 2024 - 19:04

A tutto sapore: 3 ricette con la zucca violina

A tutto sapore: 3 ricette con la zucca violina

Chi ama la zucca lo sa: ad ogni zucca la sua ricetta. Non tutte le tipologie di questo ortaggio, infatti, si adattano ai piatti che avete in mente ed è necessario scegliere con cura in base alle caratteristiche proprie di ogni specie. E' il caso anche delle ricette con la zucca violina, caratterizzata dall'inconfondibile forma che ricorda l'omonimo strumento e da un sapore dolce, particolarmente adatta per tortelli, risotti, gnocchi, creme e vellutate. La zucca violina si può consumare cotta al forno, oppure mescolata ad altre verdure, accompagnata ad orzo o farro. Può essere utilizzata anche per delle ottime torte, biscotti o marmellate.

[advBanner]

1. Ricette con la zucca violina: le polpette

La prima delle ricette con la zucca violina che vi proponiamo sono delle polpettine dal cuore filante: uno sfizioso finger food autunnale, da gustare accompagnato magari da una salsina fatta da voi. Gli ingredienti che vi servono sono:

[advBanner]
  • 500 g polpa zucca violina
  • 100 g Parmigiano
  • 100 g pangrattato
  • 80 g pancetta affumicata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • salvia
  • olio extravergine di oliva
  • olio di semi di arachidi
  • sale
  • pepe

Il procedimento

Per realizzare la prima delle ricette con la zucca violina, riducete a cubetti la scamorza affumicata e tritate finemente le foglie di salvia. Passate poi alla pancetta: tagliatela a fiammiferi e mettetela a rosolare a fuoco medio in un pentolino, mescolando fino a quando le striscioline saranno ben croccanti. Una volta pronte, mettetele a sgocciolare su un foglio di carta assorbente.

[advBanner]

Ricavate dalla zucca circa 500 g di polpa tagliata a fette. Disponetele su una leccarda foderata con carta forno, condite con un filo di olio extravergine di oliva, sale e pepe e poi infornate a 200°C per circa 30 minuti. Una volta cotta, trasferite la zucca in una ciotola e schiacciatela con la forchetta, in modo da ridurla in purea. Aggiungete poi il pangrattato, il Parmigiano grattugiato, l’uovo, la salvia tritata e la pancetta; impastate il composto con le mani in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti, poi pepate a piacere.

[advBanner]

Utilizzate l'impasto per formare delle palline di medie dimensioni, all'interno delle quali dovete inserire qualche cubetto di scamorza affumicata. Richiudete poi le polpette sigillando il formaggio all’interno e lavoratele con le mani per dar loro una forma tonda. Passatele infine nel pangrattato.

[advBanner]

Portate l’olio per la frittura a una temperatura di 170°C e friggeteci le polpette per un paio di minuti. Se volete una ricetta più leggera, potete anche cuocerle in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti.

[advBanner]

2. La vellutata

Continuiamo la nostra carrellata di ricette con la zucca violina proponendovi una vellutata delicatissima, perfetta per una cena leggera, ma ricca di sapore. Ecco gli ingredienti:

[advBanner]
  • 1 kg di polpa zucca violina
  • 1 porro con tutta la parte verde
  • 1 cuore di cavolo verza
  • 1 carota
  • 1 patata
  • olio extravergine di oliva
  • cubetti di pane tostato
  • sale

Tagliate la polpa di zucca a tocchetti, poi spuntate il porro, lavatelo e tagliatelo a pezzi. Sbucciate la patata e la carota, lavatele e tagliate anch'esse a pezzi. Lavate infine il cuore di verza. Mettete in un tegame le verdure a strati, iniziando con il porro. Versate mezzo bicchiere d’acqua, salate e infine cuocete a pentola coperta per mezz'ora a fuoco medio basso. Ricordatevi di controllare che sul fondo rimanga sempre un po' di umidità.

[advBanner]

Una volta cotta la vostra vellutata, lasciatela intiepidire e poi riducetela a crema con il frullatore ad immersione. Servitela accompagnata da cubetti di pane tostato e un giro di olio extravergine di oliva.

[advBanner]

3. Velocissima in padella

L'ultima delle ricette con la zucca violina è un contorno in padella: velocissimo da fare e davvero molto goloso. Vi servono solo:

[advBanner]
  • Polpa di zucca violina 400 g
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale fino
  • Paprika dolce
  • Rosmarino 2 rametti
  • Maggiorana 4 rametti
  • Aglio 2 spicchi

Tagliate la polpa di zucca a fette spesse circa mezzo centimetro, senza togliere la buccia, e dividetele a metà. In una padella versate l’olio, l’aglio, le erbe e fate insaporire il tutto per qualche minuto. Aggiungete anche la zucca, poi salate e aromatizzate con la paprika. Cuocete a fuoco dolce medio per circa 10 minuti, girando di tanto in tanto la zucca per avere una cottura uniforme.

[advBanner]
AUTORE
foto autore
Emanuela Testori
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE