10
Pronti per la festa più spaventosa e deliziosa dell’anno? Perché Halloween si festeggia per le strade in cerca di dolcetti, ma anche a tavola alla ricerca di ricette che si coccolino e non ci spaventino. Possiamo pensare ad un menù inclusivo anche per questa occasione che solitamente vede aggirarsi per casa vampiri e mostri assetati di sangue? Certo: ecco infatti il menù vegano di Halloween, una proposta di ricette che ci aiuterà ad accogliere tutti i nostri amici con la giusta attenzione a chi ha fatto una scelta di vita particolare.
[advBanner]Lasciamo dunque da parte il classico dolcetto o scherzetto e andiamo a consolarci con un intero menù vegano di Halloween. Si tratta di una proposta di portate che vanno dagli antipasti ai dolci, sempre rispettando la scelta vegana che esclude carne e qualsiasi derivato di origine animale. Non facciamoci spaventare dalla proposta: le ricette proposte sono facili da affrontare e da realizzare. Basta calarsi nella parte e seguire le indicazioni: riuscirete a portare in tavola un interno menù vegano di Halloween facendo una splendida figura.
[advBanner]Per il nostro menù vegano di Halloween partiamo con un antipasto particolare, l’hummus di zucca alle erbe. Ecco gli ingredienti:
[advBanner]Lasciate in ammollo i ceci per 12 ore almeno, mettendoli in un contenitore con il doppio dell’acqua rispetto al loro volume. Dopo scolateli, sciacquateli e lavateli bene. Fateli cuocere per 2 ore fino ad ammorbidirli. Pelate i ceci passandoli con le mani. Tenete una tazza di acqua di cottura. Se utilizzate ceci già lessati saltate questo passaggio.
[advBanner]Tagliate la zucca a fette e infornatele su di una teglia coperta da carta forno dopo averle cosparse di rosmarino e salvie e condite con in giro d’olio. Cuocete in forno statico a 180° per 40 minuti. Una volta tiepida, frullate la zucca e i ceci insieme. Per rendere il composto più cremoso utilizzate l’acqua di cottura.
[advBanner]Ecco gli ingredienti di questo grande classico della cucina italiana rivisitato per dare bella mostra di sé in un menù vegano di Halloween:
[advBanner]Fate ammorbidire gli anacardi in acqua bollente per 1 ora. Scolateli e poi frullateli con 105 g di acqua. Tagliate la zucca a fette, pelatele e mondate l’interno. Passate le fette nella farina di riso. Tagliate a cubettini i pomodori secchi. Preparate la besciamella vegana e, una volta pronta, metteteci la crema di anacardi, la senape e amalgamate.
[advBanner]In una pirofila fate un fondo con la besciamella agli anacardi, poi disponete uno strato di zucca, regolate di sale, aggiungete besciamella e pomodorini secchi a cubetti. Completate fino ad esaurimento degli ingredienti. Spolverizzate la superficie con abbondante farina di mandorle. Cuocete per 30 minuti in forno già caldo a 180° coperta da un foglio di alluminio, che poi toglierete per lasciar cuocere ancora 20 minuti.
[advBanner]Stiamo componendo il menù vegano di Halloween. Cosa manca? Il secondo: ecco il cavolfiore al forno arrosto. Quello che vi serve è:
[advBanner]Dopo aver schiacciato l’aglio, sbucciatelo mescolatelo a yogurt, tahin, spezie e limone (succo e scorza). Amalgamate il tutto. Pulite il cavolfiore e tagliatene la base in modo da riuscire a farlo stare dritto in piedi. Lessate per 5 minuti il cavolfiore in una pentola capiente piena di acqua poco salata. Quando lo scolate fate attenzione a tenerlo intero. Una volta intiepidito e asciutto, mettetelo con la testa in giù sopra una teglia rivestita di carta forno e ricopritelo di salsa allo yogurt speziata. Cuocetelo per 30-40 minuti a 200° in forno statico. Con la funzione grill negli ultimi minuti gli darete la giusta doratura da arrosto.