La ragazza con la sciarpa verde sorprende i fan italiani con un'apparizione in uno dei salotti più famosi del Belpaese, quello di Silvia Toffanin a "Verissimo", per parlare di sé e della vita dopo la diagnosi di tumore.
Sophie Kinsella, scrittrice talentuosa e irriverente, è diventata famosa proprio per il suo bestseller "I Love Shopping", dal quale è stato tratto l'adattamento cinematografico con Isla Fisher (nei panni di Rebecca Bloomwood) e Hugh Dancy (volto di Luke Brandon) nel 2009.
Un successo che non ha investito soltanto la sua carriera, ma anche la vita privata. Kinsella, infatti, è riuscita a trovare il suo principe azzurro e il loro romanzo dura da ben 33 anni. Scopriamo qualcosa in più sull'autrice di libri rosa più amata del mondo.
Cinquantacinque candeline quest'anno per Madeleine Sophie Wickham, vero nome dell'autrice di romanzi rosa più amati di sempre, Sophie Kinsella. Nelle sue vene sangue puro sangue londinese e british humor.
Eppure nel suo arsenale sono già presenti decide e decine di volumi di successo. Primo fra tutti quello che l'ha resa famosa in tutto il mondo e, soprattutto, in Italia "I Love Shopping" e diventato, poi, una saga prolifica, con adattamenti cinematografici.
Una sorta di eroina moderna, però senza l'elemento eroico. Diciamo che a conquistare il pubblico internazionale è stato l'umorismo e il modo di fare un po' goffo e un po' malizioso con cui Kinsella è riuscita a tratteggiare la sua protagonista. E ogni ragazza, infondo, ha un solo amore.
Lo shopping.
ma se per la sua Rebecca Bloomwood l'amore sta nelle scarpe, nei vestiti e negli accessori, per Madeleine Sophie Wickham l'amore è suo marito Henry. È stato lui l'uomo a rubarle il cuore quasi 33 anni fa e oggi, la felice coppietta ha ben 5 figli: Freddy, Hugo, Oscar, Rex e Sybella.
Ma chi si nasconde dietro il celebre pseudonimo? Madeleine Sophie Wickham, nata Townleu, ha fatto incetta di lauree nell'interfacoltà Politica, Economia e Filosofia del New College di Oxford. Sulle orme di Rebecca Bloomwood, ha lavorato per un po' come giornalista finanziaria, prima di capire che raccontare storie era la sua vera strada. Così, si è buttata a capofitto nella narrativa dal 1995.
Sophie Kinsella non è, però, l'unica autrice nella sua grande famiglia. Pare, infatti, che la passione per le Lettere abbia contagiato anche la sorella, Gemma Townley, che si divide fra libri e musica. Canta, suona il violoncello e il basso e ha persino inciso due dischi con i Blueboy, la band indie con Paul Stewart, Mark Cousens e Martin Rose.
Le due donne, poi, condividono lo straordinario talento rosa e un passato da giornalista economico-finanziaria.
Come Madeleine Wickham
Come Sophie Kinsella
Altri romanzi
Romanzi per ragazzi
Raccolte
Una vita che sembra presa quasi per intero da un romanzo rosa, purtroppo, però, la felicità di Sophie Kinsella è stata sconvolta da una terribile notizia. Nel 2022, i medici le diagnosticano un glioblastoma incurabile.
Uno shock per la sua famiglia e per l'autrice stessa, che ha voluto condividere il difficile momento con i suoi fan. In un post Instagram, Kinsella ha scritto un messaggio carico di dolore, ma anche determinazione:
L'aggressiva forma di cancro al cervello l'ha costretta a sottoporsi a cicli di radio e chemioterapia, che l'hanno sfiancata fisicamente, ma la scrittrice non si è lasciata abbattere e ha affrontato a testa alta un delicato intervento chirurgico.
Passato lo shock, i fan hanno fatto piovere sull'autrice migliaia di commenti di sostegno e supporto emotivo, che l'hanno riempita di gioia.
Il glioblastoma è una forma molto aggressiva di cancro, nonché molto frequente. Si stima che colpisca circa 4 o 5 persone su 100mila ogni anno. Di norma, a esserne affetti sono gli adulti attorno ai 60 anni e, purtroppo, ha una prognosi infausta.
Il tumore, infatti, porta al decesso del paziente, in media, nell'arco di un anno. Tuttavia, i medici sottolineano che le caratteristiche genetiche del singolo paziente hanno un profondo impatto sulla qualità di vita:
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *