Il meccanismo del rimborso del bonus Natale si è messo in moto.
L’Agenzia delle Entrate ha ufficialmente rilasciato il codice tributo per permettere di recuperare il bonus di dicembre in compensazione nel modello F24.
Vediamo insieme i punti principali della risoluzione n. 54/E.
Per maggiori dettagli sul bonus Natale 1000 euro 2024, si consiglia il video di Bonus e Pagamenti su YouTube che offre una panoramica su come richiedere il bonus e su quando i beneficiari potranno ricevere l'importo.
L’Esecutivo punta ad approvare la legge di Bilancio 2025 prima della fine dell’anno, per introdurre i primi provvedimenti operativi dal 2025 e inquadrare il piano degli interventi finanziari per il prossimo anno.
In tutto questo, mentre emergono nuovi dettagli sui correttivi dei requisiti per ampliare la platea degli aventi diritto, passata da 1,1 milioni a 4,6 milioni di lavoratori.
L’Agenzia delle Entrate, nella risoluzione n. 54/E, ha spiegato l’utilizzo dei codici tributo da portare in compensazione da parte dei sostituti d’imposta, attraverso i modelli F24.
In particolare, secondo quanto riportato dall’articolo 2-bis del decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2024, n. 143, si prevede il rilascio di un’indennità una tantum pari a 100 euro, rapportata al reale lasso di tempo lavorativo.
Il bonus viene riconosciuto come beneficio diretto ai lavoratori dipendenti, a patto che rientrino in una delle condizioni previste dalla normativa.
Il datore di lavoro (sostituto d’imposta) può recuperare le somme distribuite ai lavoratori tramite un credito d’imposta da utilizzare in compensazione per ridurre gli importi di altre imposte o, anche, sul versamento dei contributi tramite il modello F24 (art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241).
Tale recupero può essere effettuato a partire dal giorno successivo a quello di somministrazione dell’incentivo in busta paga.
Di seguito una panoramica dei codici tributo per permettere al datore di lavoro (sostituto d'imposta) di recuperare il bonus Natale da 100 euro erogato ai lavoratori in compensazione attraverso i modelli F24 e F24 "Enti Pubblici" (F24 EP):
Voce | Dettaglio |
Modelli coinvolti | - Modello F24 - Modello F24 EP (Enti Pubblici). |
Codice tributo per F24 | 1703: Credito per bonus ai dipendenti (art. 2-bis, D.L. 9 agosto 2024, n. 113). |
Codice tributo per F24 EP | 174E: Credito per bonus ai dipendenti (art. 2-bis, D.L. 9 agosto 2024, n. 113). |
Compilazione F24 | - Sezione: "Erario". - Colonna: "Importi a credito compensati" o "Importi a debito versati". - Anno di riferimento: L'anno dell'erogazione del bonus (formato "AAAA"). |
Compilazione F24 EP | Simile a F24, con il codice 174E. |
Il datore di lavoro, in qualità di sostituto d’imposta, deve procedere alla compilazione del modello F24 EP con il codice tributo 174E, seguendo diversi passaggi.
È importante sottolineare che, per garantire un corretto inserimento, il codice deve essere inserito nella sezione appropriata.
Inoltre, gli importi devono essere inseriti tenendo conto della valutazione del credito. Infine, è fondamentale non trascurare di riportare l’anno di riferimento corretto.
Di seguito i passaggi principali per procedere in modo corretto all'inserimento del codice tributo 174E nel modello F24 EP:
Voce | Dettaglio |
Codice tributo e sezione | Inserire il codice 174E nella sezione Erario (valore F). |
Importi a credito | Se il credito viene utilizzato per compensare debiti, indicarlo nella colonna Importi a credito compensati. |
Importi a debito | Se il credito deve essere restituito, riportarlo nella colonna Importi a debito versati. |
Anno di riferimento | Indicare nel campo Riferimento B l’anno in cui il bonus è stato erogato, in formato AAAA (es. 2024). |
Il bonus Natale 2024 consiste nell’erogazione di un contributo fino a 100 euro destinato ai lavoratori con almeno un figlio a carico e un reddito non superiore a 28.000 euro.
Il datore di lavoro, dopo aver ricevuto l'autocertificazione dal lavoratore del possesso dei requisiti previsti dalla normativa, anticipa il bonus in busta paga.
Successivamente, lo recupera in compensazione tramite un codice tributo nel modello F24.
Per maggiori dettagli, si rimanda alle indicazioni fornite nella sezione normativa e prassi di fiscooggi.it.