"Aggiungi un posto a tavola" festeggia un traguardo importante. Era l'8 dicembre 1984 quando la commedia, firmata da Piero Garinei e Sandro Giovannini, debuttò al Teatro Sistina di Roma. E ora a distanza di 50 anni, il musical più amato di tutti i tempi torna in scena al Teatro Brancaccio di Roma con due volti amatissimi dal pubblico, Giovanni Scifoni e Lorella Cuccarini. L'insegnante di Amici sarà Consolazione, ruolo che in passato era stato interpretato da grandi attrici come Bice Valori e Alida Chelli.
Lorella Cuccarini non è solo tra le insegnanti più apprezzate di "Amici", il talent di Canale 5 condotto da Maria De Filippi. La showgirl e coach degli allievi della trasmissione è anche una grande artista e performer e in questo periodo sta per tornare in teatro con lo storico musical "Aggiungi un posto a tavola". Uno spettacolo che in questi anni ha radunato in teatro tantissimi spettatori tanto che oggi in occasione della conferenza stampa la Cuccarini ha definito questo lavoro uno dei più importanti della sua carriera.
La Cuccarini ha raccontato che "Aggiungi un posto a tavola" è stato uno dei primi spettacoli che ha visto in teatro. Erano stati i genitori a portarla a vederlo quando era solo una bambina. All'epoca stava iniziando a coltivare la sua passione per il ballo:
Dopo aver dichiarato di aver avuto per lungo tempo il sogno di interpretare Clementina, Lorella ha confidato che quando è arrivata la proposta di vestire i panni di Consolazione un po' di dubbi li ha avuti, soprattutto per il paragone con le donne che l'hanno preceduta nello stesso ruolo.
Nei prossimi mesi Lorella Cuccarini dovrà quindi dividersi tra le registrazioni di Amici e le performance a teatro. L'insegnante di canto ha fatto centro ancora una volta per una commedia che coinvolge davvero tutti, grandi e piccini ma anche gruppi di amici che vogliono trascorrere una serata tra allegria e spensieratezza.
Protagonista nei panni di Don Silvestro, Giovanni Scifoni. L'attore, amatissimo in particolare dal pubblico televisivo grazie a serie come "Doc", "Squadra Antimafia" e "Fosca Innocenti", andrà ad interpretare lo stesso ruolo che 50 anni fa era stato di Johnny Dorelli. Scifoni ha raccontato di essere colpito da come a distanza di 50 anni "Aggiungi un posto a tavola" funzioni ancora:
Per questo anniversario importante, il produttore e direttore artistico Alessandro Longobardi ha anticipato che il Teatro Brancaccio ospiterà una serie di iniziative importanti: dalla mostra che ripercorre la storia dello spettacolo alla serata d'onore, l'8 dicembre, che vedrà la partecipazione dei protagonisti delle varie edizioni. Nello spirito di inclusione della commedia, il teatro e la Fondazione Marcantonio Brancaccio, presieduta dal sindaco di Roma Capitale Roberto Gualtieri, in collaborazione con l'Assessorato alle politiche sociali e alla salute, inviteranno alla serata anche alcune famiglie in condizioni disagiate, attivando una raccolta fondi.
Lo spettacolo sarà al Brancaccio di Roma dal 29 novembre e poi in tournée fino a marzo (tra le tappe Genova, Vicenza, Firenze, Fermo, Reggia Emilia, Bologna, Ancona, Legnano).
La storia, ispirata a "After me the deluge" di David Forrest, racconta le avventure di Don Silvestro, parroco di un paesino di montagna incaricato da Dio di costruire un'arca per sfuggire al secondo diluvio universale. Nonostante l'opposizione del sindaco Crispino e l'arrivo di Consolazione, una donna seducente che provoca turbamenti tra gli abitanti, l'arca viene completata.
Al momento dell'imbarco, un cardinale dissuade la gente dal seguire Don Silvestro, accusandolo di disonore. Sull'arca restano solo Don Silvestro e Clementina, la giovane figlia del sindaco, innamorata di lui. Quando il diluvio inizia, Don Silvestro sceglie di abbandonare l'arca per stare con i suoi compaesani. Dio, vedendo il suo piano fallire, ferma il diluvio e benedice il ritorno della serenità.