Per Sanremo 2025 sulla scrivania di Carlo Conti sono arrivate tante canzoni. Il direttore artistico ha però dovuto fare una scrematura e tra gli esclusi sono finiti alcuni nomi illustri. Alcuni hanno mostrato la loro reazione afflitta sui social, altri si sono sfogati sui giornali ma la maggior parte ha vissuto l'esclusione in silenzio. Tra i 30 big in gara a Sanremo ci sono artisti molto amati e sulla cresta dell'onda, grandi ritorni ma anche una quota over. Carlo Conti ha persino modificato il regolamento per portare da 24 a 30 il numero dei partecipanti (che salirà a 34 con i quattro usciti da Sanremo giovani). Non è ovviamente bastato per non deludere qualcuno che sarà costretto a seguire la kermesse dal proprio salotto di casa.
Per l'ennesima volta, la 28esima per l'esattezza, i Jalisse hanno dovuto accantonare il sogno di risalire sul palco del Festival di Sanremo dopo la vittoria nel 1997 con "Fiumi di Parole". Sui social, il duo ha ironizzato postando un simpatico video che li ritrae mentre stappano due bottiglie di birra dopo aver sentito la lista dei brani in gara alla kermesse dalla quale sono stati ancora una volta esclusi.
Nulla da fare nemmeno per Albano che aveva fatto sapere di aver presentato due diversi brani a Carlo Conti. Il cantante di Cellino San Marco ha commentato con un "No comment" a chi gli ha chiesto della sua esclusione. Tra i cantanti storici esclusi dalla competizione anche Patty Pravo che aveva già pronto un disco e i Nomadi.
Non hanno passato la selezione finale nemmeno Aiello, Enrico Nigiotti, Ermal Meta, Matteo Paolillo, Paolo Vallesi, Povia, Sal Da Vinci che aveva presentato un duetto con il figlio, Tommaso Paradiso e Virginio ma anche ex volti amatissimi di Amici come Aka7even, Alberto Urso, LDA, Petit e Mida.
Niente Festival nemmeno per la dance di Gabry Ponte (presentato con alcuni duetti tra cui uno con Il Pagante) e quella degli Eiffel 65 con Gigi D’Agostino, per la sperimentazione di Venerus e il pop di Benji & Fede, Matteo Romano, Boomdabash e Matteo Bocelli.
Fuori dalla rosa dei partecipanti anche alcune donne che non hanno convinto con la loro canzone il direttore artistico. Tra queste Alexia, Anna Tatangelo, Elettra Lamborghini, Irene Grandi che aveva un brano firmato da Gianna Nannini e ancora Mara Sattei, Myss Keta, Mietta, Paola e Chiara e la vincitrice dell'ultima edizione di Tale e Quale Show Verdiana Zangaro che aveva dichiarato di aver proposto un brano con Le Deva.
Niente Festival nemmeno per Chiara Galiazzo che sui social non ha nascosto la sua delusione rivelando che il brano escluso quest'anno era già stato presentato anche per la scorsa edizione, ma senza successo. La cantante ha però deciso di non lasciare questa volta il brano nel cassetto e ha fatto sapere che verrà pubblicato.
Non ce l'ha fatta nemmeno stavolta Arisa. La cantante aveva presentato un brano per il Festival di Sanremo, brano che evidentemente non ha convinto Carlo Conti. La sua esclusione però ha fatto parecchio rumore sui social. Nonostante Arisa non si sia esposta nel commentare la sua esclusione, il pubblico ha preso le sue difese bollando la sua esclusione come un'ingiustizia. "Un altro Sanremo ha perso l'onore di averti", "Arisa un milione di spanne sopra tutti, non hai bisogno di Sanremo", Non sentire il tuo nome per Sanremo un colpo al cuore", sono alcuni dei commenti che si leggono sotto al suo ultimo post.
Per lei che ha già vinto due Sanremo e che ne ha condotto uno con Carlo Conti, tornare in gara sarebbe stato un sogno. Una vera e propria doccia gelata per la cantante che potrebbe ugualmente essere su quel palco nella serata dedicata alle cover. Vedremo.