Il Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Invitalia, promuove nuovi stage retribuiti per il 2025. L’iniziativa offre una grande opportunità per i giovani italiani di entrare nel mondo del lavoro, sia in Italia che all’estero. Il "Progetto Rete" consente l’accesso a un’ampia varietà di esperienze formative, creando occasioni di crescita professionale per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 30 anni. Attualmente, sono disponibili 1.000 tirocini retribuiti della durata massima di 6 mesi, con un contributo economico pari a 10.000 euro lordi. Ma quali sono i requisiti per partecipare e come fare domanda? Scopriamolo insieme.
Il "Progetto Rete" è una straordinaria iniziativa del Ministero per lo Sport e i Giovani, che si avvale del supporto di Invitalia. L’obiettivo del progetto è quello di offrire ai giovani l’opportunità di fare esperienza nel mondo del lavoro, attraverso stage professionali retribuiti in diverse aziende, situate sia in Italia che nei Paesi membri dell'Unione Europea.
L'iniziativa coinvolge ben 714 aziende che hanno aderito al programma, proponendo percorsi formativi specifici in vari settori. Questo progetto rappresenta una chance unica per molti giovani, che possono trovare in questi tirocini professionali non solo il loro primo approccio al mondo del lavoro, ma anche l’opportunità di una crescita personale e professionale. L’esperienza acquisita durante il tirocinio può infatti arricchire il curriculum e preparare i partecipanti a future opportunità lavorative.
Gli stage hanno una durata di 6 mesi e prevedono una retribuzione di 10.000 euro lordi. Oltre al vantaggio economico, l’aspetto più interessante dell’iniziativa è la possibilità di entrare a far parte delle aziende ospitanti, aprendo quindi la porta a future opportunità di lavoro stabile.
Possono presentare domanda per partecipare al Progetto Rete i giovani che, alla data di scadenza del bando, abbiano compiuto 18 anni, ma non abbiano superato i 30 anni di età. Inoltre, l’ammissione al programma è soggetta al rispetto di alcuni requisiti specifici, tra cui la residenza in Italia.
Un altro criterio fondamentale riguarda il livello di istruzione, per poter partecipare, i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:
I vantaggi di partecipare al Progetto Rete sono molteplici e vanno oltre la retribuzione economica. Ecco alcuni dei principali benefici:
Per partecipare al Progetto Rete, i giovani interessati devono presentare la loro candidatura attraverso la piattaforma Invitalia, disponibile all’indirizzo https://rete.giovani2030.it. Per accedere alla piattaforma, sarà necessario utilizzare le credenziali digitali, come SPID, CNS o CIE.
Una volta effettuato l'accesso, i candidati dovranno seguire la procedura guidata per compilare la domanda in tutte le sue parti. Durante la fase di registrazione, sarà possibile selezionare una delle esperienze di stage disponibili nell’elenco delle aziende aderenti al progetto. È importante che la domanda sia corredata di tutti i documenti richiesti e firmata in forma digitale o autografa.
Le domande dovranno essere inviate entro le ore 17:00 del 21 febbraio 2025. Successivamente, i candidati che hanno presentato correttamente la domanda dovranno inserire il "codice di predisposizione" nella propria candidatura. Questo codice sarà disponibile a partire dal 26 febbraio 2025, alle ore 10:00, e dovrà essere inserito entro le ore 17:00 del 7 marzo 2025.