L'Opera lirica è uno dei più grandi vanti dell'Italia, con esponenti del belcanto celebri in tutto il mondo. Dai primi a sfruttare le enormi potenzialità di questo genere, come Maria Malibran, Giuditta Pasta e Giovanni Battista Rubini, a Luciano Pavarotti, scomparso nel 2007.
A celebrare il canto lirico e la sua importanza nella storia della musica classi la serie tv firmata Rai dal titolo "Belcanto", che attraverso le peripezie di una madre (Vittoria Puccini) e delle sue due figlie (Caterina Ferioli e Adriana Savarese) trascinerà il pubblico nello sfavillante mondo del Teatro Ottocentesco.
Ambizione, rivalsa, passioni e le straordinarie arie di Rossini, Verdi, Schubert, Mozart e Bellini si intrecceranno nella fiction, in onda su Rai1 dal prossimo 24 febbraio, ore 21:30. Attenzione e cura dei dettagli in ciascuna delle otto puntate alla scoperta del melodramma e anche di una delle pagine più importanti della storia italiana: il Risorgimento.
Ecco, quindi, tutte le location dove è stata girata la serie tv "Belcanto".
La storia di Maria Cuoio e delle sue figlie, Antonia e Carolina, comincia a Napoli, e proprio nella meravigliosa città ai piedi del Vesuvio prendono vita le prime scene della serie tv "Belcanto". Un notevole sforzo da parte della produzione per costruire un'immagine quanto più realistica possibile dell'Italia di metà Ottocento.
Impossibile, quindi, rinunciare a filmare nella famosissima Piazza del Plebiscito, cornice perfetta e fulcro della musica lirica, per la sua vicinanza al Teatro San Carlo. I caratteristici vicoli e stradine limitrofe, poi, costellate da palazzi borbonici e barocchi hanno dato un tocco di autenticità e storicità alla serie.
Non tutta Napoli è stata presa a Napoli. O, meglio, non tutte le scene che sono ambientate nella città partenopea sono state effettivamente girate nel suo centro. La produzione, infatti, ha preso in prestito anche Tivoli, per costruire la scenografia della serie tv.
Della città a due passi da Roma "Belcanto" ha utilizzato Piazza del Seminario e Piazza delle Erbe come luoghi della Napoli del 1848, quando i rivoltosi si raccoglievano contro gli austriaci e le insurrezioni cominciavano a esplodere in tutta la penisola.
Dopo la fuga delle tre donne dal capofamiglia violento, interpretato da Antonio Gerardi, il viaggio prosegue alla volta di Milano, centro culturale importantissimo del nord e culla del prestigiosissimo Teatro alla Scala.
Per ricreare la lombarda città, però, si è ricorsi allo stesso stratagemma usato per Napoli: quello di girare alcune scene in altri luoghi e montarle insieme.
Stavolta, è stato il turno di Pavia, nota per la sua Certosa, ma sfruttata come set per alcune scene. In particolare, cornice delle avventure/disavventure della famiglia Cuoio è stata la Strada Nuova, la scintillante ed elegante via dei negozi che attraversa la parte antica della città e porta al Ponte Coperto.
Protagonista anche il meraviglioso Teatro Fraschini, inaugurato nel 1773, e fra i più antichi e maestosi teatri italiani.
Ad aggiungere un altro tassello nel puzzle "Milano" ci ha pensato Brescia, che messo in campo gli interni del Teatro Grande, rinomato per la sua mescolanza di stili ed epoche: rococò, neobarocco, neoclassico, con i motivi egizi del palco reale.
Situato a metà corso Giuseppe Zanardelli, il Teatro Grande di Brescia rappresenta tutt'oggi un importantissimo monumento e un pilastro della tradizione artistico-culturale del territorio, facendo da luogo per la formazione di artisti a livello nazionale e internazionale.
Stezzano, in provincia di Bergamo, invece, ha donato le splendide dimore signorili, rappresentate in "Belcanto" da Villa Caroli Zanchi, costruita fra il 1838 e il 1840. Un gioiellino di architettura, eleganza e raffinatezza con le sue ampie sale e la mescolanza di temi, come l'ala cinese e quella moresca.
Alcune delle scene "all'interno della Scala", in realtà sono state girate a Piacenza e in particolare all'interno del Teatro Municipale, situato in Piazza San'Antonio.
Molti dei luoghi descritti sino a qui sono visitabili e aperti al pubblico, soltanto alcuni, invece, sono chiusi perché gestiti da società o disponibili per eventi, come la splendida Villa Caroli Zanchi di Stezzano, utilizzata come location per matrimoni.
In ogni caso, potremo vedere questi magnifici luoghi nel corso delle otto puntate della serie Rai "Belcanto". Per quattro settimane, dal 24 febbraio al 17 marzo 2025, la serie tv andrà in onda in prima serata su Rai1, ma sarà disponibile anche in streaming su Raiplay.
Nel cast figurano Vittoria Puccini, Giacomo Giorgio, Carmine Recano, Andrea Bosca, Antonio Gerardi, Adriana Savarese e Caterina Ferioli e molti altri.