Archiviati i quarti di finale di Coppa Italia è già tempo di pensare al prossimo turno. Le sfide di martedì e mercoledì ci hanno regalato grandi sorprese, prima su tutte l'inaspettata eliminazione della Juventus per mano dell'Empoli. I bianconeri hanno giocato una partita sottotono, andando in svantaggio e rimontando solo nel secondo tempo. Il gran gol di Thuram, però, non è bastato per evitare il ko e l'addio alla Coppa Italia.
La formazione di Thiago Motta ha chiuso i novanta minuti con il punteggio di 1-1. In molti si aspettavano di assistere ai tempi supplementari ma, come da regolamento, si è passati direttamente ai calci di rigore. Una grande novità rispetto agli scorsi anni, che ha colto di sorpresa i meno attenti al cambiamento. Ma i tempi supplementari torneranno nelle semifinali o si continuerà con i calci di rigore? Scopriamo cosa dice nel dettaglio il regolamento.
I calci di rigore hanno condannato la Juventus all'eliminazione. Vlahovic e Yildiz sono stati poco precisi dagli undici metri e hanno regalato le semifinali di Coppa Italia all'Empoli di D'Aversa. Da ora in poi, però, non assisteremo più a nulla del genere. Il regolamento prevede che dalle semifinali si torni allo schema classico, con prima i tempi supplementari e poi gli eventuali rigori. Un passo indietro che farà piacere a molti tifosi e riporterà l'equilibrio fino al 120'.
Anche nella finalissima di Roma ci saranno i tempi supplementari prima dei tiri dal dischetto. La decisione di cambiare registro era arrivata per evitare di allungare la durata della partite e rischiare di affaticare troppo i giocatori. A partire dalle semifinali, però, si tornerà indietro: d'altronde la posta in palio è troppo alta per assegnarla direttamente alla lotteria dei rigori.
Le semifinali di Coppa Italia ci regaleranno l'ennesimo derby di Milano della stagione. I tifosi sono impazienti di conoscere il calendario esatto per organizzarsi al meglio e seguire da vicino la propria squadra del cuore. Le gare d'andata e di ritorno si disputeranno il 2 e il 23 aprile alle ore 21 ma verranno ovviamente spalmate su due serate (martedì e mercoledì).
Per conoscere le date esatte bisognerà perciò attendere la sfida di Champions League tra Inter e Feyenoord. Nel caso in cui i nerazzurri passassero il turno sarebbero costretti a giocare i quarti di finale a ridosso del derby di Coppa Italia e i piani verrebbero stravolti. Anche per questo bisognerà aspettare e restare a osservare il cammino europeo dell'Inter.
L'Empoli di D'Aversa è la vera sorpresa di questa Coppa Italia. La formazione toscana ha stupito tutti eliminando la Juventus davanti ai suoi tifosi con una prestazione impeccabile. Gli azzurri hanno messo in mostra un grande calcio, sprecando diverse occasioni per rendere il passivo ancora più pesante. Alla fine i calci di rigore hanno dato una mano all'Empoli, bravo a crederci fino in fondo e a ribattere colpo su colpo. Una soddisfazione unica che renderà la stagione dei toscani difficile da dimenticare.