05 Mar, 2025 - 22:39

Quali sono le ville de "Il Gattopardo"? La serie tv tra Villa Valguarnera e Villa Parisi

Quali sono le ville de "Il Gattopardo"? La serie tv tra Villa Valguarnera e Villa Parisi

A partire dal 5 marzo, Netflix rende disponibile la nuova miniserie Il Gattopardo, suddivisa in sei episodi e ispirata all'omonimo romanzo pubblicato nel 1958 da Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Questo adattamento televisivo, che vede nel cast Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli, Deva Cassel e Saul Nanni, arriva sulle piattaforme di streaming quasi 62 anni dopo la celebre versione cinematografica di Luchino Visconti, presentata al Festival di Cannes nel 1963.

La serie racconta la storia di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina, e della sua famiglia aristocratica in un periodo di grandi sconvolgimenti sociali nella Sicilia dell’Ottocento. Il protagonista, interpretato da Kim Rossi Stuart, vive circondato da lusso e privilegi, ma l’unificazione dell’Italia minaccia di mettere in crisi l’aristocrazia siciliana. Determinato a garantire il futuro della sua casata, Don Fabrizio organizza il matrimonio tra il nipote Tancredi (Saul Nanni) e la ricca e affascinante Angelica (Deva Cassel), un'unione che potrebbe spezzare il cuore della sua amata figlia Concetta (Benedetta Porcaroli).

Le ville della serie tv "Il Gattopardo"

A differenza del film di Visconti, che fu girato interamente in Sicilia, la miniserie ha incluso anche Roma tra le ambientazioni principali. La Capitale è stata scelta per diverse riprese in interni, curate nei minimi dettagli per ricreare l’atmosfera dell’epoca. Alcune scene sono state realizzate in prestigiose residenze come Villa Parisi a Frascati, mentre i momenti di ballo hanno preso vita nei sontuosi saloni di Palazzo Chigi.

Prima di spostarsi in Sicilia, la produzione ha fatto tappa a Torino, il cui fascino elegante ha permesso di rievocare la maestosità del passato. Tra le location utilizzate figurano Piazza Carignano, Via Carlo Alberto e Piazza Palazzo di Città. Per le riprese in interni, invece, sono stati scelti il Museo Nazionale del Risorgimento e l’aula della Camera dei deputati del Parlamento subalpino.

Le ambientazioni siciliane de "Il Gattopardo"

La Sicilia resta, però, il cuore pulsante della serie. A Palermo, città natale di Tomasi di Lampedusa, molte scene sono state girate all’interno di Palazzo Comitini, scelto per rappresentare Villa Salina. In particolare, la grande sala affrescata e impreziosita da un pavimento in maiolica è stata il set di numerose colazioni e pranzi di famiglia.

Altre location siciliane includono Villa Valguarnera a Bagheria, con i suoi scenografici giardini, e i calanchi di Cannizzola a Pietralunga, che hanno fatto da sfondo al viaggio in carrozza della famiglia Salina verso Donnafugata, dove si rifugiavano per sfuggire al caldo estivo di Palermo.

Infine, le scene ambientate a Donnafugata sono state girate a Siracusa, sull’isola di Ortigia. Qui è stato ricostruito il borgo rurale in cui la famiglia Salina trascorre le vacanze, con edifici storici affacciati su caratteristiche strade in pietra.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE