8
É arrivato a Torino spezzando gli equilibri e riportando la speranza tra i tifosi della Juve. L'impatto di Kolo Muani con il mondo bianconero è stato devastante e i 5 gol nelle prime 3 partite hanno fatto sfregare le mani a Giuntoli. In pochi si aspettavano di vedere un attaccante così brillante in zona realizzativa ma il francese ha stupito tutti confermando di essere un bomber di primo livello.
[advBanner]Con il passare delle giornate il suo rendimento è calato e i problemi della squadra di Thiago Motta non hanno certo aiutato. L'ex PSG si è spesso trovato solo in area di rigore, servito in maniera imprecisa e con poche prospettive di incidere. La drastica flessione ha avviato una serie di valutazioni tra i vertici della Juventus, che stanno riflettendo sul futuro di Kolo Muani in vista della prossima stagione.
[advBanner]Kolo Muani è arrivato a Torino con la formula del prestito secco oneroso. All'interno della trattativa, perciò, non è stata inserita la possibilità di riscattarlo al termine della stagione e il francese farà ritorno al PSG. Subito dopo il suo exploit con la maglia bianconera, Giuntoli ha avviato i primi contatti con i parigini per rinnovare il prestito dell'attaccante e inserire una clausola valida per il riscatto. Alla fine i discorsi sono stati posticipati al termine della stagione ma ora la Juve non è più sicura di voler continuare nella stessa direzione.
[advBanner]La punta bianconera non segna da inizio febbraio e le sue difficoltà sembrano evidenti. Va poi fatta una valutazione di tipo economico, che non sembra andare a favore del classe '98. Il PSG non farà sconti e se la Juventus vorrà prendere Kolo Muani dovrà sborsare almeno 40 milioni di euro. Una cifra importante per un calciatore che non sta dando quello che ci si aspettava e che rischia di pagare la concorrenza di Vlahovic.
[advBanner]Thiago Motta è stato uno dei primi a credere in Kolo Muani, schierandolo titolare pochi giorni dopo il suo arrivo a Torino. Un attestato di stima che ha aiutato l'attaccante, facilitando il suo processo di inserimento tra le fila bianconere. L'arrivo di Tudor, però, rischia di cambiare le cose. Il tecnico croato non ha mai nascosto la stima nei confronti di Vlahovic e la scelta di mandarlo in campo dal primo minuto contro il Genoa va proprio in questa direzione.
[advBanner]L'altra faccia della medaglia è rappresentata da Kolo Muani, evidentemente infastidito dagli zero minuti giocati nell'ultima di campionato. Tudor ha preferito lasciarlo in panchina, dando un chiaro segnale per il futuro. Se l'allenatore croato resterà a Torino durante la prossima stagione non ci sarà spazio per Kolo Muani. Anche qualora la Juventus scegliesse di ripartire da un altro tecnico, però, la permanenza del centravanti resterebbe in forte dubbio.
[advBanner]Gli aspetti tecnici ed economici fanno pensare a una separazione tra la Juventus e Kolo Muani a fine stagione. Giuntoli vorrebbe puntare su un grande attaccante, da finanziare con i soldi della cessione di Vlahovic e di un altro gioiello.
[advBanner]Gli indizi portano a Victor Osimhen, con cui c'è già stato un primo contatto telefonico per sondare il terreno. Il calciatore nigeriano sarebbe contento di trasferirsi in bianconero ma molto dipenderà dalla qualificazione in Champions League. In ogni caso nel futuro del club non sembra esserci spazio per Kolo Muani.
[advBanner]