08 Apr, 2025 - 10:16

Quanto ha vinto la signora Longari a "Rischiatutto"? Storia della concorrente simbolo dei quiz televisivi

Quanto ha vinto la signora Longari a "Rischiatutto"? Storia della concorrente simbolo dei quiz televisivi

Il 7 maggio 1970, Giuliana Longari, una figura destinata a entrare nella storia della televisione italiana, fece il suo debutto nel celebre quiz televisivo Rischiatutto, condotto da Mike Bongiorno. 

Quanto vinse la signora Longari a "Rischiatutto"?

Con il suo stile elegante e la sua preparazione sulla storia romana, Longari conquistò il pubblico e divenne la campionessa indiscussa per ben 11 puntate consecutive, fino al 16 luglio dello stesso anno. Durante la sua incredibile cavalcata, vinse un totale di 13 milioni di lire in gettoni d'oro, una cifra straordinaria per l'epoca, che le permise di acquistare una casa.

Chi è la signora Giuliana Longari?

Nata a Popoli, in provincia di Pescara, Giuliana Longari (il cui cognome da nubile era Toro) era già una donna di grande cultura e fascino. Romana d'adozione, lavorava come "trovarobe" per il cinema e aveva collaborato con grandi nomi come Dino De Laurentiis. La sua partecipazione a Rischiatutto avvenne in un momento cruciale per il programma: gli autori erano alla ricerca di un "personaggio" che potesse catalizzare l'attenzione del pubblico. Longari si rivelò perfetta per il ruolo.

Nella sua prima puntata, sconfisse il campione in carica Ascanio De Gregorio e una giovane studentessa torinese esperta di zoologia, Loredana Gea. Nonostante la vincita iniziale fosse modesta (poco più di mezzo milione di lire), la sua simpatia e il suo stile conquistarono immediatamente pubblico e critica.

La regina del quiz

Durante le sue undici puntate da campionessa, Giuliana Longari dimostrò una straordinaria capacità di rispondere con prontezza alle domande su argomenti complessi come la storia romana. La sua preparazione e classe le valsero il titolo di "madre di tutti i concorrenti" di Rischiatutto. Il quiz stesso beneficiò enormemente della sua presenza: grazie a lei, il programma consolidò il suo successo e divenne un appuntamento imperdibile per milioni di italiani. Si stima che durante la puntata finale che vide la sua sconfitta, ben 25 milioni di telespettatori fossero incollati allo schermo.

La storica sconfitta

Il regno della signora Longari si concluse il 16 luglio 1970, quando fu superata dalla professoressa Giuliana Boirivant, esperta di letteratura greca. In quella puntata decisiva, Longari giocò con coraggio, rischiando somme significative sul tabellone. Tuttavia, non riuscì a colmare il divario con la sfidante e uscì di scena con grande dignità e classe. Mike Bongiorno le rese omaggio pubblicamente, attribuendole il merito del crescente successo del programma e baciandola simbolicamente sulla fronte.

Un'eredità duratura

La figura della signora Longari è rimasta indelebile nella memoria collettiva degli italiani. Il suo nome è associato non solo alle sue vittorie ma anche a un famoso falso storico: la presunta gaffe di Mike Bongiorno ("Ahi ahi ahi signora Longari, mi è caduta sull’uccello!"). Questa frase non fu mai pronunciata dal presentatore durante il programma; si tratta infatti di una bufala nata anni dopo.

Dopo Rischiatutto, Giuliana Longari continuò a lavorare nel mondo dello spettacolo come autrice e conduttrice radiofonica per la Rai e collaboratrice con Rai Teche. Partecipò anche alle finali tra i grandi campioni delle prime tre edizioni del quiz nel 1972, dove però fu eliminata per un errore su una domanda relativa all'imperatore Diocleziano.

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE