10 Apr, 2025 - 14:20

Chi è Daniela Chieffo, psicologa clinica de "La volta buona"?

Chi è Daniela Chieffo, psicologa clinica de "La volta buona"?

Daniela Pia Rosaria Chieffo è una figura di spicco nel panorama della psicologia clinica in Italia. Psicologa, psicoterapeuta e neuropsicologa, la sua carriera si distingue per un impegno costante nella ricerca, nell'insegnamento e nella pratica clinica. Attualmente è Dirigente Sanitario e responsabile dell’Unità Operativa di Psicologia Clinica presso il Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS di Roma, oltre a essere docente di Psicologia Generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. La dottoressa Chieffo è spesso ospite in tv nella trasmissione "La volta buona" su Rai Uno.

Daniela Chieffo: età, origini e formazione

Daniela Chieffo nasce il 23 dicembre 1973 a San Giovanni Rotondo. Si laurea in psicologia e prosegue la sua formazione con un dottorato in Neuroscienze presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha anche iniziato la sua carriera accademica e clinica. È iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio dal 2002, con il numero di albo 10635.

La sua esperienza professionale si estende per oltre due decenni. Dal 1998 lavora presso il Policlinico Gemelli, dove ha ricoperto vari ruoli, fino a diventare Dirigente Sanitario nel 2013. Parallelamente, dal 2011 è coinvolta come ricercatrice presso l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Il suo lavoro si concentra principalmente su patologie dello sviluppo, disturbi emotivi e cognitivi, ansia e disturbi dell’apprendimento.

Ruolo al Policlinico Gemelli

Presso il Policlinico Gemelli, Daniela Chieffo dirige l’Unità Operativa di Psicologia Clinica. In questo contesto, coordina attività cliniche e di ricerca che spaziano dalla neuropsicologia alla psicoterapia. È anche parte integrante di iniziative multidisciplinari come l’Ambulatorio per la Disforia di Genere, un servizio innovativo dedicato al supporto psicologico per giovani che affrontano difficoltà legate all’identità personale e di genere.

Impegno nella ricerca e nella prevenzione

Daniela Chieffo è autrice di numerosi studi scientifici e partecipa attivamente a progetti di ricerca volti a comprendere meglio le dinamiche psicologiche legate a fenomeni sociali complessi come il bullismo e i disturbi dell’identità. In un’intervista recente, ha sottolineato come le vittime di bullismo spesso perdano fiducia nelle proprie risorse personali, evidenziando l’importanza di un supporto psicologico tempestivo per prevenire conseguenze gravi come il suicidio.

Inoltre, durante la pandemia da COVID-19, si è distinta per il suo contributo nel sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto psicologico delle restrizioni sui bambini. Ha sottolineato la necessità di bilanciare sicurezza sanitaria e benessere emotivo dei più piccoli.

Filosofia professionale

Il lavoro della professoressa Chieffo si basa su una visione olistica della psicologia clinica. Crede fermamente nell'importanza di un approccio multidisciplinare che integri aspetti biologici, psicologici e sociali per comprendere e trattare le problematiche individuali. Questo approccio emerge chiaramente nelle sue collaborazioni con altri specialisti presso il Policlinico Gemelli, dove ogni paziente riceve un percorso personalizzato che tiene conto delle sue esigenze specifiche.

Contributi alla comunità accademica

Oltre alla pratica clinica, Daniela Chieffo è anche una docente appassionata. Attraverso i suoi corsi all’Università Cattolica del Sacro Cuore, forma nuove generazioni di psicologi e neuropsicologi, trasmettendo loro non solo conoscenze teoriche ma anche competenze pratiche fondamentali per affrontare le sfide del mondo reale.

Daniela Chieffo: marito e figli

Estremamente riservata sul piano della vita privata, non è noto se Daniela Chieffo abbia un marito e dei figli.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE