Alessia Morani è una figura di spicco nel panorama politico italiano, nota per il suo impegno nel Partito Democratico (PD) e per una carriera che l'ha vista ricoprire ruoli di rilievo sia a livello nazionale che locale. Nonostante la sua visibilità pubblica, la vita privata della politica rimane piuttosto riservata, suscitando curiosità su aspetti come il marito e i figli.
Alessia Morani è nata il 3 gennaio 1976 a Sassocorvaro, un piccolo comune in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche. Attualmente ha 49 anni. Cresciuta in una famiglia con forti interessi politici, ha ereditato la passione per l'impegno civico dai genitori: il padre era un imprenditore nel settore della moda con simpatie per il Partito Comunista Italiano (PCI), mentre la madre sosteneva la lista Bonino.
Dopo aver frequentato il liceo classico, Alessia si è laureata in Giurisprudenza nel 2001 presso l'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino. La sua formazione giuridica le ha permesso di intraprendere una carriera come avvocato civilista, specializzandosi in diritto matrimoniale.
La vita privata di Alessia Morani è avvolta da una certa riservatezza. Nonostante la sua notorietà, non ci sono informazioni pubbliche che indichino che sia sposata o abbia figli. La politica del PD non ha mai condiviso dettagli su un eventuale marito o compagno, né ha mai parlato di figli nelle sue interviste o apparizioni pubbliche. Questa discrezione riflette probabilmente la volontà di separare nettamente la sfera personale da quella pubblica.
Un aspetto significativo della vita di Alessia Morani è il suo coraggio nell'affrontare una grave malattia. Nel 2002 le fu diagnosticata la leucemia, una condizione che l'ha costretta a un lungo isolamento per proteggere le sue fragili difese immunitarie. In un'intervista televisiva ha raccontato questa esperienza difficile, sottolineando l'importanza della ricerca medica e della speranza per chi affronta malattie oncologiche.
Alessia Morani ha iniziato la sua attività politica molto giovane, entrando nel 1995 nella Sinistra Giovanile di Pesaro e Urbino, l'organizzazione giovanile del Partito Democratico della Sinistra (PDS). Nel 1998 ha aderito ai Democratici di Sinistra (DS), ricoprendo ruoli come segretario cittadino nella sezione di Macerata Feltria e responsabile della zona del Montefeltro.
La sua carriera politica ha avuto una svolta significativa nel 2007 con la nascita del Partito Democratico (PD), dove è diventata membro dell'assemblea provinciale e regionale delle Marche. Nel 2013 è stata eletta deputata alla Camera nella circoscrizione Marche e successivamente nominata responsabile giustizia all'interno della segreteria nazionale del PD da Matteo Renzi.
Durante la XVII legislatura, Alessia Morani è stata membro della Commissione Giustizia della Camera e vice-presidente del gruppo parlamentare PD. Rieletta nel 2018, ha continuato a lavorare nella stessa commissione e si è distinta per il suo ruolo nella riforma dell'assegno di divorzio.
Nel governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, ha ricoperto l'incarico di sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico. Sebbene non sia stata riconfermata nel governo Draghi, Alessia Morani ha continuato a essere attiva politicamente, candidandosi alle elezioni europee del 2024.
Oltre alla politica, Alessia Morani è stata coinvolta in numerose iniziative sociali e culturali. Ha ricoperto incarichi come assessore comunale a Macerata Feltria dal 2003 al 2009 e assessore tecnico all'Istruzione della Provincia di Pesaro e Urbino dal 2009 al 2013. È stata anche membro dei consigli d'amministrazione di Pesaro Studi, Fano Ateneo e Fondazione Occhialini.
Morani si distingue per il suo stile comunicativo diretto e incisivo, spesso partecipando a talk show politici come Non è L'Arena e Piazza Pulita. In queste occasioni non esita a confrontarsi su temi delicati come le misure anti-Covid o le riforme legislative.