Federica Fracassi è una delle attrici più apprezzate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Con il suo talento istrionico e la capacità di interpretare ruoli complessi, ha conquistato il pubblico e la critica, diventando un punto di riferimento per le nuove drammaturgie e per il cinema d’autore. Nonostante la sua notorietà, la vita privata dell’attrice rimane in gran parte avvolta dalla discrezione, rendendola una figura affascinante e misteriosa.
Federica Fracassi è nata il 20 giugno 1971 a Cornaredo, un piccolo comune in provincia di Milano. Sin da giovane ha mostrato una grande passione per l’arte, dedicandosi inizialmente alla danza classica sotto la guida del maestro Gianni Zari. Tuttavia, la sua vocazione per il teatro si è manifestata presto, portandola a diplomarsi alla prestigiosa Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Ha anche frequentato il Corso Europeo di Formazione Superiore per Attori "Parole in azione", diretto da Renata Molinari.
Parallelamente agli studi teatrali, Federica si è laureata in Filosofia della scienza presso l'Università degli Studi di Milano sotto la guida del noto filosofo Giulio Giorello. Questa formazione multidisciplinare ha arricchito il suo approccio artistico, rendendolo ancora più profondo e riflessivo.
La carriera teatrale di Federica Fracassi è stata caratterizzata da un percorso originale e indipendente. Fin dagli esordi ha collaborato con grandi nomi del teatro italiano, come Carmelo Bene, Luca Ronconi e Romeo Castellucci. Nel 1994-1995 ha lavorato con il Teatro Valdoca per gli spettacoli Ossicine e Fuoco centrale, sotto la regia di Cesare Ronconi.
Nel 2004 ha fondato insieme al regista Renzo Martinelli la compagnia Teatro i di Milano, un vero e proprio laboratorio creativo dedicato alle nuove drammaturgie. Qui ha interpretato ruoli memorabili in spettacoli come La Santa di Antonio Moresco, Prima della pensione di Thomas Bernhard e Incendi di Wajdi Mouawad. Questi lavori le hanno valso numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Ubu come miglior attrice protagonista nel 2011 (ex aequo con Mariangela Melato).
L’esordio cinematografico di Federica Fracassi risale al 2010 con il film Happy Family di Gabriele Salvatores. Da allora, ha lavorato con alcuni dei più grandi registi italiani, tra cui Marco Bellocchio (Bella addormentata, Sangue del mio sangue, Rapito), Paolo Virzì (Il capitale umano) e Carlo Verdone (Benedetta follia). La sua capacità di incarnare personaggi enigmatici e intensi l’ha resa una presenza costante nel cinema d’autore.
Tra i suoi ruoli più significativi spiccano quelli in Antonia. (2014), dedicato alla poetessa Antonia Pozzi, e nella serie TV Luna Nera, dove interpreta Janara. La sua versatilità le permette di passare con naturalezza dal teatro al grande schermo, mantenendo sempre una qualità interpretativa altissima.
Nonostante la sua carriera brillante, Federica Fracassi ha vissuto esperienze sentimentali complesse che hanno segnato profondamente la sua vita privata. In diverse interviste ha rivelato di essere stata vittima di relazioni difficili con uomini narcisisti. "Sin dal liceo mi sono vissuta come la simpatica, quasi goffa, la spalla delle amiche più carine", ha raccontato. Queste esperienze l’hanno portata a riflettere sul ruolo delle relazioni nella crescita personale e sull’importanza di imparare a volersi bene.
Una delle sue relazioni più note è stata quella con lo scrittore Aldo Nove, ma non si hanno informazioni recenti sulla sua situazione sentimentale attuale. Federica ha dichiarato che non ha figli, pur ritenendo che sarebbe stata una "splendida madre". Tuttavia, accetta serenamente che la vita le abbia riservato altre opportunità.