11 Apr, 2025 - 09:05

Luciano Garofano: la moglie, i figli e la nuova carriera a "Quarto Grado"

Luciano Garofano: la moglie, i figli e la nuova carriera a "Quarto Grado"

Luciano Garofano è una figura di spicco nel panorama italiano, noto per la sua lunga carriera nell'Arma dei Carabinieri e per il suo contributo alla criminologia e alla scienza forense. Negli ultimi anni, ha conquistato il pubblico televisivo grazie alla sua partecipazione al programma Quarto Grado, dove offre analisi esperte sui casi di cronaca nera.

Luciano Garofano: moglie e figli

Luciano Garofano vive a Parma con la moglie, anch'essa biologa, e i loro tre figli. Nonostante la notorietà del generale, la famiglia rimane avvolta in un alone di riservatezza. I nomi dei suoi figli non sono stati resi pubblici, fatta eccezione per la terzogenita Marta. Questa scelta di privacy riflette il desiderio di mantenere separata la sfera personale dalla visibilità mediatica che accompagna il suo lavoro.

Garofano ha spesso raccontato di essere profondamente segnato dai casi di cronaca nera che ha affrontato nella sua carriera. In particolare, il delitto di Novi Ligure gli ha lasciato un impatto emotivo indelebile: l'assassina Erika De Nardo aveva la stessa età dei suoi figli all'epoca del crimine, rendendo il caso ancora più difficile da elaborare sul piano umano.

Luciano Garofano: età, origini e carriera

Nato a Roma il 5 maggio 1953, Luciano Garofano si laurea in Biologia presso l’Università La Sapienza nel 1976 e si specializza in tossicologia forense all’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1993. Nel 1978 entra nell’Arma dei Carabinieri, dove ricopre ruoli di crescente responsabilità. Dal 1988 al 1995 è comandante della Sezione Biologia del Centro Carabinieri Investigazioni Scientifiche di Roma, mentre dal 1995 al 2009 guida il Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) di Parma.

Durante il suo servizio nei RIS, Garofano ha affrontato alcuni dei casi più complessi della cronaca italiana, tra cui il delitto di Cogne, la strage di Erba, il caso Carretta e il delitto di Garlasco. Questi episodi hanno contribuito a consolidare la sua reputazione come uno dei massimi esperti italiani nel campo delle investigazioni scientifiche.

L'approdo alla televisione e "Quarto Grado"

Dopo aver lasciato l’Arma nel 2009, Luciano Garofano si è dedicato alla divulgazione scientifica e criminologica attraverso libri e programmi televisivi. Dal 2010 conduce L’altra metà del crimine su La7d e partecipa regolarmente a Quarto Grado, trasmissione in onda su Rete 4 che si occupa di casi irrisolti e misteri della cronaca nera italiana.

A Quarto Grado, Garofano porta la sua esperienza pluridecennale nelle indagini scientifiche, offrendo al pubblico analisi dettagliate sui casi trattati. La sua presenza nel programma è diventata un punto di riferimento per gli spettatori interessati ad approfondire le dinamiche investigative dietro i crimini più complessi.

Un uomo dai molti talenti

Oltre alla carriera militare e televisiva, Garofano ha avuto un ruolo importante anche come docente universitario. Ha insegnato tecniche delle investigazioni scientifiche presso l’Università del Salento dal 2005 al 2007 e presso l’Università Niccolò Cusano dal 2011 al 2013. Inoltre, è autore di numerosi libri che esplorano il mondo delle investigazioni scientifiche e della criminologia. Tra le sue opere più note figurano Delitti imperfetti, Assassini per caso e Il giallo di Marina.

Nonostante qualche controversia legata a un’indagine per peculato nel 2009 (poi archiviata), Garofano ha continuato a costruire una carriera solida e rispettata. La sua candidatura alle elezioni europee dello stesso anno non ebbe successo, ma segnò un momento importante nella sua vita pubblica.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE