11 Apr, 2025 - 13:08

Chi sono i 12 calciatori di Serie A indagati per scommesse illegali? Tutti i nomi

Chi sono i 12 calciatori di Serie A indagati per scommesse illegali? Tutti i nomi

Una nuova bufera si abbatte sul calcio italiano. La Guardia di Finanza ha scovato un presunto giro di scommesse clandestine che coinvolge dodici giocatori di Serie A, indagati per aver scommesso su piattaforme illegali. I fatti risalgono al periodo compreso tra il 2021 e il 2023 e, secondo le prime indiscrezioni, le giocate non riguarderebbero partite di calcio. Nonostante ciò, l'indagine della Procura di Milano rischia di alzare un polverone su questo finale di stagione. 

Nell'ambito dell'indagine le forze dell'ordine hanno sequestrato oltre un milione e mezzo di euro a cinque persone e a una società. Anche i calciatori coinvolti potrebbero dover affrontare un'ipotesi di reato e presentarsi davanti alla giustizia sportiva. Un vero e proprio colpo di scena dopo il caso calcioscommesse che aveva coinvolto gli azzurri Nicolò Fagioli e Sandro Tonali. 

Ecco chi sono i 12 calciatori di Serie A indagati 

Tra i calciatori coinvolti nello scandalo figurano i nomi di molti big della Serie A. E mentre alcuni hanno lasciato il nostro campionato, la maggior parte di loro giocano ancora in Italia. I giocatori indagati nell'inchiesta della Procura di Milano sono Alessandro Florenzi, Nicolò Zaniolo, Mattia Perin, Weston McKennie, Leandro Paredes, Angel Di Maria, Raoul Bellanova, Samuele Ricci, Cristian Buonaiuto, Matteo Cancellieri e Adames Hector Junior Firpo.

Secondo le indagini della Guardia di Finanza Fagioli e Tonali, oltre ad aver scommesso sulle piattaforme illegali, avrebbero vestito i panni "di collettori di scommettitori" venendo "remunerati con bonus sui propri conti di gioco". In ogni caso si aspettano ulteriori sviluppi per fare chiarezza sul caso e su una vicenda destinata a far parlare di sé. 

Cosa rischiano i giocatori indagati

In realtà lo scenario è meno grave di quanto possa sembrare. Come anticipato, nessuno dei calciatori ha venduto le partite, ma ha scommesso su altri sport e discipline. Proprio per questo motivo le conseguenze dal punto di vista penale sarebbero minime e tutto si potrebbe risolvere con il pagamento di un'ammenda. Discorso totalmente diverso, invece, per la giustizia sportiva. 

La Procura della Federcalcio è pronta a mettersi in moto per far luce sul giro di scommesse illegali. In questo caso potrebbe arrivare una stangata per i protagonisti coinvolti, così come avvenne per Fagioli e Tonali nel caso calcioscommesse. Al momento, però, sembra precoce parlare di queste ipotesi e tutto dipenderà da come si evolverà il caso. 

Gli acquisti simulati

Secondo quanto emerge dall’indagine, alcuni calciatori avrebbero estinto i propri debiti inviando bonifici a una gioielleria e simulando l’acquisto di orologi di pregio come i Rolex. Una tattica ben collaudata per nascondere i movimenti illegali e far rientrare tutto nei termini della compravendita di gioielli. Anche su questo punto la Procura sta cercando di fare chiarezza e portare alla luce la realtà dei fatti. 

AUTORE
foto autore
Paolo Consolini
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE