12 Apr, 2025 - 12:47

Chi è Matteo Addino? Biografia e vita privata del coreografo di "Ballando con le stelle"

Chi è Matteo Addino? Biografia e vita privata del coreografo di "Ballando con le stelle"

Matteo Addino è uno dei nomi più influenti nel panorama della danza italiana. Coreografo, insegnante e direttore artistico, ha saputo distinguersi per il suo approccio innovativo e la capacità di formare giovani talenti destinati a brillare nel mondo dello spettacolo. Scopriamo di più su di lui: dalla sua età e origini alla vita privata e alla carriera.

Matteo Addino: età e origini

Matteo Addino è nato a Genova, città che ha sempre rappresentato un punto di riferimento nella sua vita e carriera. Sebbene la sua data esatta di nascita non sia nota, è evidente che sia un professionista con anni di esperienza alle spalle, dimostrando una maturità artistica e una passione per la danza che lo hanno portato a diventare una figura di spicco nel settore.

Genova, spesso percepita come “chiusa” e diffidente verso le novità, ha trovato in Addino un interprete aperto e innovativo. Lui stesso ha dichiarato: "Io sono l'esatto contrario, ho un'apertura all'altro, mi faccio contaminare, tengo stretto il bambino che c'è in me perché da lì nasce tutto. Ha origine la mia arte".

Vita privata di Matteo Addino

Matteo Addino mantiene un profilo relativamente riservato per quanto riguarda la sua vita privata. Non è noto se sia fidanzato o single. Tuttavia, alcune curiosità emergono dal suo carattere e dalle sue passioni. È affascinato da tematiche legate alla magia e al mistero e colleziona statuette e oggetti riguardanti folletti. Questi interessi riflettono il suo lato creativo e immaginativo, elementi che influenzano anche il suo lavoro come coreografo.

Oltre alla danza, Addino dedica tempo alla formazione dei giovani artisti, cercando di far emergere il loro potenziale. La sua filosofia si basa sull'idea che ogni allievo abbia un talento unico da valorizzare.

Carriera

La carriera di Matteo Addino è ricca di successi e progetti innovativi. È noto soprattutto per essere il fondatore e direttore artistico della Naima Academy, una scuola di danza con sede a Genova che collabora con l'International Dance Association (IDA). Attraverso questa istituzione, Addino ha formato numerosi talenti che hanno trovato spazio in programmi televisivi come Amici, VivaRai2! e altre trasmissioni sia Rai che Mediaset.

Tra gli allievi della Naima Academy si annoverano Maddalena Svevi, Megan Ria, Federico Milan, Tommaso Stanzani, Giulia Pelagatti e Talisa Jade Ravagnani. Questi giovani ballerini sono diventati protagonisti del panorama televisivo italiano grazie alla guida di Addino.

Un altro progetto significativo è l'Experience Company, ideata da Matteo per affrontare tematiche sociali attraverso la danza. Questa compagnia coinvolge giovani danzatori tra gli 11 e i 20 anni e porta in scena spettacoli che mirano a sensibilizzare il pubblico su argomenti importanti.

Collaborazioni televisive

Matteo Addino ha consolidato la sua fama anche grazie alle collaborazioni con programmi televisivi di successo. Nel 2024 è entrato nella giuria di Ballando on the Road, spin-off itinerante del celebre Ballando con le Stelle, condotto da Milly Carlucci. In questo contesto, Addino ha lavorato al fianco di giurati storici come Carolyn Smith, Guillermo Mariotto e Fabio Canino per selezionare giovani talenti della danza provenienti da tutta Italia.

Prima di questa esperienza, Addino aveva già collaborato con Il Cantante Mascherato, dove ha curato le coreografie insieme a Simone Di Pasquale. Questi ruoli televisivi hanno permesso ad Addino di mostrare al grande pubblico la sua visione artistica unica.

Filosofia artistica

La filosofia artistica di Matteo Addino si basa sull'idea che la danza non sia solo tecnica ma anche emozione. Lui stesso afferma: "La mia passione è sempre stata quella di creare cose diverse e arrivare a colpire a livello emotivo le persone che guardano i miei spettacoli". Questa visione lo ha portato a sviluppare uno stile personale basato su energia, interpretazione e tecnica.

Addino attribuisce alla sua formazione iniziale l'ispirazione per intraprendere la strada della danza. Il film Dirty Dancing è stato uno dei motivi principali che lo hanno avvicinato a questa disciplina. Da quel momento ha iniziato a studiare le performance degli artisti per costruire un linguaggio coreografico unico.

Prospettive future

Con una carriera già consolidata e numerosi progetti in corso, Matteo Addino continua a essere una figura centrale nel mondo della danza italiana. La sua capacità di formare nuovi talenti e portare innovazione nel settore lo rende un punto di riferimento per aspiranti ballerini e coreografi.

Grazie alla sua scuola Naima Academy e ai progetti come Experience Company, Matteo sta contribuendo attivamente alla crescita della danza in Italia, rendendola accessibile non solo come forma d’arte ma anche come strumento educativo e sociale.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE