Andrea Biavardi è uno dei giornalisti e direttori più noti e apprezzati del panorama editoriale italiano. Con una carriera che supera i quarant’anni, Biavardi si è distinto per la sua capacità di innovare e guidare alcune delle testate più lette del Paese.
Andrea Biavardi è nato il 12 agosto 1958 a Varese, ma le sue radici affondano anche a Spilamberto, in provincia di Modena, luogo a cui è molto legato e che spesso ricorda nei suoi scritti e nelle interviste. La sua formazione e la sua carriera si sono sviluppate tra la Lombardia e l’Emilia, due territori che hanno influenzato il suo stile e la sua visione del giornalismo.
Andrea Biavardi è sposato e padre di due figli. Nonostante la sua notorietà, Biavardi ha sempre mantenuto un profilo molto riservato riguardo la sua famiglia, preferendo tenere lontani i suoi cari dai riflettori. Il nome della moglie non è di dominio pubblico, segno di una scelta precisa di tutelare la privacy familiare. Tuttavia, in diverse occasioni Biavardi ha sottolineato quanto il sostegno della moglie e dei figli sia stato fondamentale per affrontare le sfide di una carriera intensa e spesso totalizzante.
La famiglia rappresenta per lui un punto di riferimento imprescindibile, un porto sicuro a cui tornare dopo le lunghe giornate trascorse tra redazioni, riunioni e impegni televisivi. In alcune interviste, Biavardi ha raccontato di come cerchi di bilanciare il lavoro con la vita privata, dedicando tempo di qualità ai suoi figli e alla moglie, nonostante i numerosi impegni professionali.
La carriera di Andrea Biavardi inizia nel 1977 a Il Giornale, dove muove i primi passi nel mondo dell’informazione. Da allora, il suo percorso è stato costellato di successi e incarichi di prestigio. Biavardi ha diretto numerose testate, tra cui i quotidiani La Nazione e Il Giorno, e diversi mensili di grande diffusione come Vera, Men’s Health, For Men Magazine, In Viaggio, Natural Style, Airone e Giallo.
Nel 2024 è stato nominato direttore del settimanale Oggi, una delle riviste più storiche e amate dagli italiani, con il compito di rilanciarne l’offerta editoriale e riportarla a una dimensione più familiare e popolare. Biavardi è anche consigliere d’amministrazione di Cairo Editore, gruppo con cui collabora dal 2002 e per il quale ha lanciato e diretto numerose riviste di successo.
Oltre al lavoro in redazione, Biavardi è un volto noto della televisione, spesso ospite di programmi di approfondimento e talk show. È anche autore di libri, tra cui il romanzo “Emilia la dolce”, il saggio “Sbuccia il maschio” e l’autobiografia “Fuori dal coro”, in cui racconta con ironia e sincerità la sua esperienza di uomo e giornalista.
Andrea Biavardi è conosciuto per il suo stile diretto, la capacità di affrontare temi di attualità con uno sguardo originale e la volontà di dare voce a storie spesso trascurate dai media mainstream. Sotto la sua direzione, molte testate hanno dato spazio a campagne di sensibilizzazione su temi sociali, come la lotta al femminicidio e la tutela dei diritti delle donne.
Il suo impegno non si limita al giornalismo: Biavardi ha devoluto parte dei proventi dei suoi libri a iniziative benefiche, come la ricostruzione di scuole nelle zone colpite dal terremoto in Emilia. Questo aspetto testimonia una sensibilità particolare verso le problematiche sociali e una volontà concreta di restituire qualcosa alla comunità.