Nicola Pisu è un personaggio noto al pubblico italiano soprattutto per la sua partecipazione al Grande Fratello Vip e per essere il figlio di Patrizia Mirigliani, storica patron del concorso di bellezza Miss Italia. La sua storia personale, segnata da momenti difficili e da una costante esposizione mediatica, racconta il percorso di un uomo che ha dovuto confrontarsi con il peso di un’eredità importante e con le proprie fragilità.
Nicola Pisu nasce a Trento il 16 febbraio 1989. È figlio unico di Patrizia Mirigliani e nipote di Enzo Mirigliani, figura leggendaria nel mondo dello spettacolo per aver portato Miss Italia a diventare uno degli eventi più seguiti e rappresentativi del costume italiano. Il padre di Nicola è Antonello Pisu, imprenditore, da cui la madre si è separata diversi anni fa. Il rapporto tra Nicola e il padre non è mai stato particolarmente stretto, mentre quello con la madre è stato segnato da alti e bassi, spesso sotto i riflettori.
Nonostante la notorietà della famiglia, Nicola ha cercato di costruirsi una propria identità. Ha frequentato l’università Lumsa di Roma, laureandosi in marketing e comunicazione. Dopo gli studi, ha svolto diversi lavori, dimostrando una certa versatilità e la volontà di non essere semplicemente “il figlio di”. Negli ultimi anni, infatti, ha scelto di intraprendere la professione di elettricista, una decisione che lo ha portato lontano dal mondo dello spettacolo, almeno per un periodo.
Oggi Nicola Pisu continua il suo percorso di crescita personale e professionale. Dopo aver affrontato e superato la dipendenza, si è reinventato, scegliendo un lavoro lontano dai riflettori. La sua storia è quella di un uomo che, nonostante le difficoltà, cerca di costruire la propria identità, senza rinnegare il passato ma guardando avanti con determinazione.
La vita di Nicola Pisu non è stata priva di ostacoli. Durante l’adolescenza e la giovinezza ha subito episodi di bullismo e, successivamente, si è avvicinato al mondo della droga. La sua dipendenza dalla cocaina è stata al centro di numerose cronache, anche per il coinvolgimento diretto della madre, che, in un gesto disperato, arrivò a denunciarlo per costringerlo a farsi aiutare.
È stato proprio grazie al sostegno di Patrizia Mirigliani e a diversi percorsi di recupero che Nicola è riuscito a uscire dal tunnel della dipendenza. La stessa madre, in un recente docufilm Netflix dedicato a Miss Italia, ha raccontato la fragilità del figlio e il difficile rapporto con lui, sottolineando come la sua vulnerabilità abbia inciso sulle dinamiche familiari e sulle scelte professionali di entrambi.
Il tema dell’eredità familiare è centrale nella storia di Nicola Pisu. Il nonno Enzo lo aveva indicato come possibile successore alla guida del concorso Miss Italia, ma questa prospettiva si è rivelata complicata. Nel docufilm “Miss Italia Non Deve Morire”, Nicola appare distante dal mondo che la madre continua a portare avanti con energia e dedizione. Patrizia stessa ammette di non riuscire a immaginare il futuro del concorso nelle mani del figlio, sottolineando come Nicola non abbia ancora trovato la sua dimensione.
Il rapporto madre-figlio è complesso, caratterizzato da momenti di conflitto e di riavvicinamento. Nicola, pur riconoscendo gli errori del passato, sembra non essere interessato a raccogliere l’eredità di Miss Italia, almeno per ora. Nel documentario, emerge la difficoltà di Nicola nel sostenere il peso delle aspettative familiari e la sua volontà di trovare una strada personale, lontana dai riflettori e dalle dinamiche che hanno segnato la sua infanzia e adolescenza.
Nel 2021 Nicola Pisu ha partecipato al Grande Fratello Vip, reality show che gli ha dato ulteriore visibilità. Durante il programma, si è distinto per la sua sensibilità e per la storia personale che ha condiviso con il pubblico. In particolare, ha fatto parlare di sé per il rapporto con Miriana Trevisan, con cui ha avuto un’intesa speciale, anche se la relazione non è mai decollata a causa della differenza d’età e delle diverse aspettative.