20 Apr, 2025 - 13:05

Alle origini di Luisa Corna: chi sono i genitori della showgirl?

Alle origini di Luisa Corna: chi sono i genitori della showgirl?

Luisa Corna è uno di quei nomi che evocano immediatamente eleganza, talento e versatilità. Cantante, conduttrice televisiva, attrice ed ex modella, la sua carriera si è snodata tra palcoscenici, set e passerelle, conquistando il pubblico italiano con la sua voce e il suo carisma. Ma chi si cela dietro la donna di spettacolo? Quali sono le sue radici e chi sono i genitori che hanno contribuito a formare la personalità e il talento di Luisa Corna? Conosciamoli insieme. 

Luisa Corna: età e origini

Luisa Corna nasce il 2 dicembre 1965 a Palazzolo sull’Oglio, in provincia di Brescia, sotto il segno del Sagittario. La sua terra d’origine, situata tra la Lombardia e il cuore pulsante dell’industria italiana, le ha dato una solida base e una mentalità aperta. Fin da bambina, Luisa mostra una spiccata propensione per le arti, in particolare per la musica, il canto e la recitazione.

La sua infanzia trascorre tra le mura familiari e le prime esperienze artistiche: già a sette anni si esibisce nell’oratorio della parrocchia del suo paese, dimostrando un talento precoce e una naturalezza sul palco che la accompagneranno per tutta la vita. A diciassette anni decide di approfondire lo studio del canto e del solfeggio, frequentando il Centro Professione Musica di Milano e perfezionandosi con insegnanti privati di alto livello.

Il trasferimento a Milano, appena raggiunta la maggiore età, rappresenta per Luisa una svolta decisiva: qui inizia a collaborare con la Tequila Band, sperimentando diversi generi musicali e gettando le basi per una carriera che la porterà ben presto sotto i riflettori nazionali.

Chi sono i genitori di Luisa Corna?

Le radici familiari di Luisa Corna sono profondamente legate al territorio bresciano e a una famiglia che ha sempre sostenuto le sue inclinazioni artistiche. Il padre, Giacomo Corna, è stato una figura centrale nella vita della showgirl. Ex calciatore, seppur in campionati minori, Giacomo trasmette a Luisa non solo la passione per lo sport – la stessa Luisa da ragazza pratica atletica, specializzandosi nei 400 e negli 800 metri – ma anche quella determinazione e disciplina che si ritrovano nella sua carriera artistica.

Luisa ha spesso ricordato il padre come un uomo presente, che la portava con sé allo stadio e che ha rappresentato un punto di riferimento insostituibile nella sua crescita. La sua scomparsa, avvenuta nel 2004 a causa di una malattia, ha segnato profondamente la showgirl, tanto che Luisa ha dedicato a Giacomo la canzone “Angolo di Cielo”, sottolineando il legame speciale che li univa.

Anche la madre di Luisa, sebbene meno esposta mediaticamente, ha avuto un ruolo importante nella formazione della figlia. Entrambi i genitori, infatti, le hanno trasmesso l’amore per la musica e la sensibilità artistica, valori che Luisa condivide anche con la sorella Sara. L’ambiente familiare, dunque, è stato fondamentale per permettere a Luisa di coltivare le sue passioni e di affrontare con coraggio le sfide del mondo dello spettacolo.

La famiglia Corna ha sempre sostenuto le scelte di Luisa, accompagnandola nei momenti di successo ma anche in quelli più difficili. Nel 2004, ad esempio, la showgirl decide di allontanarsi temporaneamente dalla televisione proprio per stare accanto al padre malato.

Carriera di Luisa Corna

Il percorso professionale di Luisa Corna è un mosaico di esperienze diverse, tutte segnate dalla sua poliedricità e dalla capacità di reinventarsi. Dopo gli esordi come modella – sfilando per brand prestigiosi come Dolce & Gabbana e Missoni e posando per fotografi di fama internazionale – Luisa si fa notare per la sua presenza scenica e il suo fascino.

La vera svolta arriva nel 1991, quando partecipa al Festival di Castrocaro per giovani talenti, classificandosi seconda. Da quel momento, la sua carriera prende il volo: nel biennio 1997-98 è cantante fissa a “Domenica In”, uno dei programmi più amati della televisione italiana, e nel 2002 calca il palco del Festival di Sanremo in coppia con Fausto Leali, conquistando il quarto posto con il brano “Ora che ho bisogno di te”.

Parallelamente alla musica, Luisa si afferma come conduttrice televisiva, guidando programmi di successo come “Tira & Molla”, “Notti mondiali”, “Sì sì è proprio lui”, “Sognando Las Vegas” e “Domenica In”. 

Non manca l’esperienza cinematografica: nel 1997 interpreta la dea Kali nel film “Nirvana” di Gabriele Salvatores, mentre in televisione recita nella fiction “Ho sposato uno sbirro” e in teatro affianca Giorgio Albertazzi nello spettacolo “Nell’Odissea”. Nel corso degli anni si dedica anche al doppiaggio e alla scrittura, firmando un libro per bambini in collaborazione con Annalisa Minetti.

Dopo una pausa dovuta alla malattia del padre, Luisa torna a concentrarsi sulla musica, pubblicando tre album e partecipando a numerosi concerti e tour. Nel 2021 esce il suo terzo disco, mentre nel 2025 è finalista al San Marino Song Contest con il brano “Il giorno giusto”.

Oggi Luisa Corna vive a Livorno accanto al marito Stefano Giovino, ufficiale dei carabinieri, e continua a dedicarsi alla musica.

AUTORE
foto autore
Marilyn Aghemo
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE