La Serie A si è fermata in un momento delicato e carico di emozione: la scomparsa di Papa Francesco ha portato al rinvio di Parma-Juventus, gara valida per la 33ª giornata di campionato, inizialmente in programma lunedì 21 aprile 2025 alle 20:45 allo stadio Ennio Tardini.
La Lega Serie A non ha ancora ufficializzato la nuova data del recupero, lasciando tifosi e addetti ai lavori in attesa di comunicazioni ufficiali. Tuttavia, analizzando il calendario delle due squadre e l’assenza di impegni europei, è possibile ipotizzare alcune finestre utili per la disputa del match.
Sia il Parma che la Juventus sono impegnate esclusivamente in Serie A: nessuna delle due squadre ha impegni nelle coppe europee o in Coppa Italia, fattore che semplifica la ricerca di una data utile per il recupero della partita. Ecco gli appuntamenti delle due squadre nelle settimane successive al rinvio:
Parma:
27 aprile: Lazio - Parma
4 maggio: Parma - Com
11 maggio: Empoli - Parma
18 maggio: Parma - Napoli
25 maggio: Atalanta - Parma
Juventus:
Entrambe le squadre giocano una volta a settimana, sempre di domenica, fino alla fine del campionato fissata per il 25 maggio 2025.
Non essendoci turni infrasettimanali previsti da calendario tra fine aprile e maggio, la Lega Serie A dovrà individuare una finestra extra, probabilmente in un giorno infrasettimanale, per recuperare la sfida. Ecco le ipotesi più plausibili:
1. Mercoledì 30 aprile 2025
La prima finestra utile appare essere quella di mercoledì 30 aprile. In questo modo, Parma e Juventus avrebbero il tempo necessario per recuperare dopo le gare del 27 aprile e prima dei rispettivi impegni del 4 maggio. Questa soluzione rispetterebbe i canonici tre giorni di distanza tra una partita e l’altra e consentirebbe di non comprimere eccessivamente il calendario delle ultime giornate.
2. Mercoledì 7 maggio 2025
Un’altra opzione è rappresentata dal mercoledì successivo, il 7 maggio. Anche in questo caso, la collocazione sarebbe tra due turni di campionato (4 e 11 maggio), lasciando comunque un margine di riposo accettabile per entrambe le squadre.
3. Altre date possibili
In teoria, la Lega potrebbe valutare anche il 14 o il 21 maggio, ma queste date si avvicinano troppo alle ultime giornate di campionato e potrebbero compromettere la regolarità della competizione, soprattutto se la sfida dovesse risultare decisiva per la classifica finale. In generale, la prassi vuole che i recuperi vengano disputati il prima possibile per non falsare l’andamento del torneo.
La Lega Serie A, in situazioni simili, tende a programmare i recuperi nei primi slot disponibili, soprattutto quando le squadre coinvolte non hanno altri impegni. L’obiettivo è evitare di accumulare partite da recuperare nelle ultime settimane, quando la posta in palio è altissima e ogni punto può risultare decisivo per la corsa a Europa, salvezza o scudetto.
In passato, per esempio, gare rinviate per eventi eccezionali sono state recuperate già nella settimana successiva al rinvio, proprio per garantire la massima regolarità e trasparenza della competizione.
Parma-Juventus non è solo una partita di cartello per la storia delle due società, ma potrebbe risultare determinante per gli obiettivi stagionali di entrambe: la Juventus in corsa per un posto in Champions League, il Parma per una salvezza tranquilla o, chissà, un piazzamento europeo. L’attesa per la nuova data è dunque altissima, anche perché la sfida era inizialmente programmata in posticipo serale, a conferma dell’interesse mediatico e sportivo.