Per le squadre rimaste in corsa in Champions League è il momento di iniziare a sognare. Barcellona, Inter, Arsenal e PSG si contenderanno in torneo più prestigioso d'Europa con la speranza di arrivare fino in fondo e sollevare la Coppa dalle Grandi Orecchie. Un traguardo a lungo inseguito, che è ora a un passo. Le semifinali in programma tra fine aprile e inizio maggio sveleranno il nome delle due finaliste, dando avvio al countdown per uno degli appuntamenti più importanti dell'intera stagione.
L'Inter arriva in semifinale dopo aver superato il turno contro il Bayern Monaco. Simone Inzaghi può essere soddisfatto dei suoi ragazzi ma sa che, arrivati a questo punto della competizione, anche i minimi dettagli rischiano di fare la differenza. Il tecnico nerazzurro ha sempre dimostrato di essere attento ai particolari, a partire dalla gestione degli ammoniti. Ma quando si azzereranno le ammonizioni rimediate in Champions League? Ecco cosa dice il regolamento.
La doppia sfida dei quarti di finale contro il Bayern Monaco è stata molto intensa e i giocatori dell'Inter hanno ricevuto sei ammonizioni tra andata e ritorno. Niente paura, però, perchè tutte le sanzioni scadono dopo i quarti di finale. Questo significa che decadono i cartellini gialli accumulati durante il girone unico e la fase a eliminazione diretta. Un'ottima notizia per le squadre arrivate in semifinale, che non dovranno temere di perdere i propri protagonisti per squalifica.
Un giocatore, dunque, non può essere squalificato per somma di cartellini gialli in vista della semifinale di ritorno o della finalissima. Resta in vigore solo la squalifica per rosso diretto, così come stabilito dal regolamento ufficiale della UEFA.
La Champions League 2024/2025 prevede la squalifica del calciatore dopo tre ammonizioni. Questo criterio è stato applicato durante la prima fase a girone unico e nella successiva a eliminazione diretta. Il calcolo delle ammonizioni procede poi prendendo in considerazione i gialli dispari: un giocatore squalificato per somma di ammonizioni viene nuovamente estromesso dopo cinque, sette e nove gialli.
Tutto questo, come già detto, non riguarderà le squadre arrivate in semifinale, che dovranno solo pensare a dare il massimo senza troppi cacoli. Un sospiro di sollievo anche per l'Inter, che aveva nella lista dei diffidati Barella, Bastoni, Dumfries, Mkhitaryan, Lautaro e Pavard.
Ancora una volta l'Inter ha dimostrato di essere una squadra attrezzata per vincere la Champions League. Il passaggio del turno contro il Bayern ha dato ripagato i ragazzi di Inzaghi, che hanno messo nel mirino la semifinale contro il Barcellona. Superare i blaugrana e arginare l'attacco stellare di Flick non sarà semplice ma l'Inter non teme nessun tipo di avversaria. Inzaghi ha ribadito che il destino dei nerazzurri dipende unicamente dalle loro prestazioni e Lautaro e compagni ce la metteranno tutta. L'obiettivo Triplete è ancora alla portata dei nerazzurri, intenzionati a mettere in campo il massimo sforzo per raggiungere un traguardo storico.