Quando si parla di “Come risparmiare 100 euro al mese sulla spesa”, ogni metodo che promette risultati concreti e affidabili non può essere ignorato, soprattutto in un contesto come quello attuale, caratterizzato da aumenti dei prezzi e servizi in continua evoluzione. Spesso si confonde il concetto di risparmio con semplici consigli generici, che possono sembrare adattabili, ma che alla fine non danno i risultati sperati. Anche se qualcuno potrebbe non essere d’accordo o non apprezzare troppo ciò che si suggerisce, è fondamentale capire che solo l'adozione di strategie mirate può realmente portare a un risparmio significativo, come quello di oltre 100 euro al mese. Vediamo insieme come funziona e quali sono i passaggi chiave per ottenere questi risparmi.
In rete si trovano innumerevoli consigli su come risparmiare, alcuni con promesse irrealistiche, altri da prendere con cautela, e alcuni che possono davvero adattarsi alle esigenze specifiche, soprattutto quando il punto principale è sulla spesa familiare.
Tra le strategie più efficaci c’è sicuramente l’utilizzo di app per risparmiare sulla spesa, che aiutano a individuare i prodotti più economici, a trovare alternative stabili e convenienti, e a ridurre il consumo di carne.
Inoltre, come riportato da money.it, uno dei metodi che sta guadagnando attenzione è il piano “6 a 1”, un esempio di strategia d'acquisto settimanale utile per tenere sotto controllo il budget familiare.
Per ottimizzare la spesa mensile e risparmiare in modo concreto, esistono diverse app pensate proprio per aiutare i consumatori a confrontare prezzi e offerte.
Tra queste, Risparmio Super permette di confrontare i prezzi di prodotti alimentari ed elettronici nei punti vendita aderenti, offrendo così una panoramica utile per chi cerca il miglior affare.
DoveConviene consente di sfogliare i volantini di vari supermercati, gestire le promozioni attive e creare comodamente una lista della spesa. RicordaPrezzi offre la possibilità di salvare i prezzi dei prodotti più acquistati, rendendo più semplice il confronto tra negozi e aiutando a identificare le vere offerte.
Con PromoQui, invece, è possibile scoprire le offerte migliori nei supermercati vicini e, collegando le proprie carte fedeltà, accumulare punti utili per ottenere sconti aggiuntivi. Infine, Trovaprezzi si rivela una soluzione pratica e intuitiva per confrontare i prezzi disponibili online e sfogliare volantini digitali, ideale per chi preferisce pianificare gli acquisti da casa.
Inoltre, molti supermercati offrono app dedicate che consentono non solo di raccogliere punti fedeltà, ma anche di sfogliare i volantini online e ricevere consigli e promozioni personalizzate.
L’uso delle app per trovare i prodotti in offerta, abbinato alla scelta di frutta e verdura di stagione, aiuta a ridurre i costi e promuove un’alimentazione sostenibile.
Acquistare prodotti stagionali significa risparmiare perché questi hanno un prezzo inferiore rispetto a quelli fuori stagione. Per orientarsi, è utile consultare un calendario stagionale. Ad esempio, nel periodo aprile - giugno si trovano facilmente fragole, ciliegie, asparagi, finocchi, alici e sgombri.
Un altro aspetto importante è la scelta dei prodotti sfusi, spesso più economici rispetto a quelli confezionati. Fare la spesa nei mercati locali aiuta a trovare prodotti freschi di stagione a prezzi più competitivi.
Seguendo alcune semplici regole, si può ottenere un duplice beneficio: migliorare l’alimentazione e risparmiare denaro.
Ridurre il consumo di carne, soprattutto quella rossa, senza eliminarla del tutto, può abbassare sensibilmente la spesa alimentare. Un'ottima alternativa sono i legumi, economici, nutrienti e con un prezzo abbastanza versatile rispetto a quello della carne. Inoltre, questa scelta ha anche un impatto positivo sull’ambiente.
Alcuni esperti classificano il metodo “6 a 1” come una strategia per ridurre il costo della spesa. Il sistema è stato creato dallo chef Will Coleman ed è studiato per bilanciare i pasti risparmiando sulla spesa settimanale.
Nei diversi video diffusi sui social media, Coleman spiega come ridurre i costi della spesa alimentare anche di 100 dollari a settimana. Il metodo, semplice ed efficace, ad esempio, si basa sull’acquisto di sei verdure e cinque frutti a settimana, con cui preparare insalate, zuppe e contorni. L’acquisto mirato di frutta e verdura permette di preparare ottimi piatti, tagliando i costi ed eliminando gli sprechi.