Il significato del nome Skunk Anansie fa riferimento a un personaggio dei cartoni animati giamaicani, Anansie, un ragazzino per metà uomo e metà ragno. Un omaggio della cantnate del gruppo, Skin, alle sue origini; tra gli altri membri della band - in totale 4 - ricordiamo Ace (chitarra), Cass Lewis (basso) e Mark Richardson (batteria).
Ripercorriamo la storia del celebre gruppo britannico che ha contribuito a cambiare lo scenario musicale degli anni Novanta, grazie a canzoni come Hedonism, Charlie Big Potato e Weak che li hanno fatti entrare nell’Olimpo dei giganti. Dalle origini ai più grandi successi, ecco chi sono gli Skunk Anansie.
Un nome insolito che cattura immediatamente l’attenzione: Skunk Anansie si ispira ad Anansie, personaggio dei cartoni che Skin, la cantante del gruppo guardava quando era bambina in Giamaica. Un ragazzo metà uomo e metà ragno; la parola “skunk” invece in inglese vuol dire puzzola.
In un’intervista a Radio X, Skin a proposito della nascita del nome della band e il suo significato aveva raccontato:
Il risultato è un nome che unisce l’aspetto selvaggio e sgradevole dello skunk alla magia e al simbolismo di Anansie. Un nome d’impatto, potente e che non si dimentica, proprio come le canzoni della band.
Gli Skunk Anansie si sono formati nel 1994 a Londra e sono composti da quattro membri:
Il gruppo è nato in un periodo in cui la scena musicale britannica era dominata dal brit pop. Questa band si è distaccata fin da subito dal genere dominato dai fratelli Gallagher, facendosi spazio tra l’heavy metal e il rock, con tutta una serie di sfumature dal punk al reggae e al funk. I testi delle canzoni parlano di politica, pieni di rabbia e fervore, sono simbolo di attivismo, femminismo e protesta.
Una band multietnica che, nel corso della sua carriera, ha saputo fare delle differenze il suo punto di forza e che ha sempre messo al centro dei propri brani temi sociali e politici importanti, sfidando senza paura l’establishment musicale.
In attività dal 1994, gli Skunk Anansie hanno pubblicato il loro album d’esordio nel 1995, Paranoid & Sunburnt, che contiene pezzi famosissimi come Charity e Selling Jesus (colonna sonora del film Strange Days).
Nel 1996 pubblicano Stoosh, disco che li consacra a livello internazionale, grazie a canzoni diventate leggenda come Hedonism (Just Because You Feel Good) e Brazen (Weep). Il successo aumenta con Post Orgasmic Chill (1999), un album più maturo e melodico, che include brani iconici Secretly e Charlie Big Potato.
Nel 2001 la band aveva deciso di prendersi una pausa e Skin si era gettata a capofitto nella sua carriera da solista. La reunion è arrivata nel 2009, con un nuovo album; nel mentre Skin diventa giudice di X Factor Italia, riportando il gruppo in auge con un boom di successo incredibile. Così dopo il primo decennio degli anni Duemila gli Skunk Anansie tornano sulla cresta dell’onda.
Il loro stile unico, fatto di potenza, emozione e messaggi importanti e profondi, ha influenzato generazioni. Tra i progetti futuri c’è l’uscita del nuovo album, The Painful Truth, (in programma il 23 maggio) e il tour europeo di concerti che li vedrà impegnati per tutto il corso del 2025.