Da giovedì 4 settembre a domenica 7 settembre 2025 ad Arpino (FR), nella Sala delle Conferenze di Palazzo Boncompagni, si terrà la tredicesima edizione della SEA, che avrà per tema: Migrantes. Le migrazioni nella storia e nel mondo contemporaneo.
L’iniziativa si rivolge prevalentemente a studenti universitari, dottorandi e specializzandi delle Facoltà umanistiche e prevede l’assegnazione di 25 borse di studio che garantiranno ai vincitori l’ospitalità ad Arpino per tutta la durata della Scuola Estiva, cioè il vitto e l’alloggio.
La borsa di studio non prevede rimborso di viaggio per e da Arpino. Potranno presentare domanda anche laureati che per documentati motivi professionali, di interesse personale o di studio siano interessati alla tematica. La partecipazione alle giornate della SEA è libera, non richiede iscrizioni o altro. Nella selezione dei borsisti, avranno la priorità quanti risiedono fuori la provincia di Frosinone.
La domanda per la borsa di studio va presentata entro e non oltre il 15 luglio 2025, specificando in un testo non superiore alle 70 parole i motivi della richiesta e l’università o la struttura di provenienza. I richiedenti dovranno anche comunicare se sono stati borsisti della SEA in precedenti edizioni. Tutte le informazioni richieste sono riportate nel modulo della domanda.
Entro il 15 luglio 2025 verrà comunicato l’elenco dei vincitori della borsa di studio, via e-mail ai singoli borsisti, e pubblicato sul sito dell’Università Niccolò Cusano, (www.unicusano.it, nella sezione delle News). Ai partecipanti alla scuola estiva verrà rilasciato un attestato di frequenza. Le borse sono assegnate a quanti ne faranno richiesta per primi, cioè secondo un ordine cronologico, fermo restando la corretta e completa formulazione della domanda e la presenza dei requisiti richiesti.
La domanda deve essere inviata a: sea.arpino@gmail.com
Gli enti promotori dell'iniziativa sono l'Università degli Studi Niccolò Cusano, l'Università della Magna Graecia di Catanzaro, l'Istituto di Studi Politici S. Pio V con la collaborazione scientifica del Centro Migrare dell’Università di Palermo. La segreteria scientifica sarà curata dal dott. Francesco Cirillo. Il referente dei borsisti sarà l’avv. Alessandro Gerardi, responsabile organizzativo.
Il curatore dell’iniziativa
Prof. Enrico Ferri