La sorpresa è arrivata quando nessuno se l’aspettava: oggi, 8 maggio 2025, la fumata bianca che annuncia l’elezione del nuovo Papa si è levata dal comignolo della Cappella Sistina alle 18:08, quasi un’ora prima rispetto all’orario previsto. L’attesa era infatti tutta concentrata sulla fascia serale, con le principali testate e le televisioni pronte a collegarsi intorno alle 19, ma la decisione dei cardinali elettori è giunta con un colpo di scena che ha colto di sorpresa fedeli, giornalisti e osservatori di tutto il mondo.
Alle 18:08, una densa fumata bianca ha iniziato a salire dal comignolo della Sistina, seguita poco dopo dal suono festoso delle campane di San Pietro. La folla, che già da ore affollava la piazza, ha accolto il segnale con un boato di gioia e incredulità. Le telecamere delle principali emittenti, colte alla sprovvista, hanno rapidamente spostato l’attenzione sul balcone centrale della basilica, dove tra poco il nuovo Papa si presenterà per la prima volta al mondo.
La rapidità del Conclave è stata notevole: la durata totale, dal momento dell’apertura alle 16:00 del 7 maggio fino alla fumata bianca delle 18:08 dell’8 maggio, è stata di 26 ore e 8 minuti. Un tempo relativamente breve rispetto ad altri conclavi della storia recente, segno di un consenso raggiunto in tempi rapidi tra i cardinali elettori.
La reazione della piazza è stata immediata: circa 250mila persone, secondo le stime, si sono strette sotto il colonnato del Bernini per vivere in diretta uno dei momenti più emozionanti della storia della Chiesa. Tra canti, applausi e preghiere, l’attesa ora è tutta per l’annuncio “Habemus Papam” e per conoscere il nome del 267° successore di Pietro.
Il Conclave 2025 si è aperto ufficialmente mercoledì 7 maggio alle ore 16:00, quando i 133 cardinali elettori sono entrati nella Cappella Sistina per dare il via alle procedure di voto. Dopo la messa “Pro eligendo Pontifice” e i primi scrutini, la tensione era già palpabile tra i fedeli assiepati in Piazza San Pietro e tra le migliaia di persone collegate in diretta da ogni angolo del pianeta. La prima giornata si era chiusa senza esito, con la consueta fumata nera che aveva rimandato tutto al giorno successivo.
Nella mattinata dell’8 maggio, altre due votazioni non avevano portato all’elezione del nuovo Pontefice, con una nuova fumata nera che aveva alimentato l’attesa per il pomeriggio. Alla fine, la fumata bianca è arrivata poco dopo le 18, quindi il Conclave è durato 26 ore.
Il Conclave 2025 resterà nella memoria non solo per la rapidità della decisione, ma anche per la sorpresa di una fumata bianca arrivata in anticipo rispetto alle previsioni. In poco più di un giorno, la Chiesa ha trovato il suo nuovo leader, confermando che lo Spirito Santo può soffiare quando meno ce lo si aspetta.