13 May, 2025 - 16:32

Chi è Alessandro Masala "Shy"? Biografia del blogger e youtuber

Chi è Alessandro Masala "Shy"? Biografia del blogger e youtuber

Alessandro Masala è uno dei nomi più riconoscibili dell’informazione digitale italiana. Meglio conosciuto come “Shy” o “Shooter Hates You”, è il fondatore e volto di Breaking Italy, il popolare canale YouTube che ogni giorno commenta e analizza l’attualità con uno stile diretto, ironico e informato. 

Alessandro Masala: età e origini

Alessandro Masala nasce a Cagliari l’11 febbraio 1984. Cresce nel capoluogo sardo, in un ambiente familiare che lui stesso definisce “più politico che d’informazione pura”, un contesto che gli trasmette fin da piccolo un certo interesse per le dinamiche sociali, la politica e l’attualità. La Sardegna resta il suo punto di riferimento anche dopo varie esperienze fuori dall’isola: Masala, infatti, ha vissuto per brevi periodi a Roma e a Milano, ma ha sempre scelto di tornare nella sua città natale, dove tuttora vive e lavora.

Alessandro Masala: laurea e carriera

Dopo il diploma di maturità scientifica nel 2003, Masala si iscrive alla facoltà di Scienze Politiche, ma abbandona gli studi dopo un anno per intraprendere un percorso lavorativo nel settore alberghiero. Lavora in importanti strutture ricettive a Roma e Milano, ma l’esperienza lo lascia insoddisfatto e lo spinge a cercare una strada più creativa.

Il suo primo approccio con il web risale al 2006, quando apre il canale blushooter su YouTube, dedicato inizialmente alla promozione del turismo in Sardegna. Seguono altri progetti come ShooterHatesYou, ShooterHatesGames e Parliamone, ma è nel 2011 che arriva la svolta: nasce Breaking Italy, un format di infotainment che si propone di analizzare le principali notizie del giorno con un taglio personale, approfondito e spesso ironico.

Il successo di Breaking Italy è rapido e costante: a maggio 2024 il canale conta oltre 841.000 iscritti e più di 275 milioni di visualizzazioni. Il format prevede la pubblicazione, dal lunedì al giovedì, di un video di circa 20 minuti in cui Masala affronta temi di attualità, politica, esteri e tecnologia. Il venerdì è invece dedicato a una diretta con la community, la “Live del venerdì”, che rappresenta un momento di confronto diretto con il pubblico.

Negli anni, Breaking Italy si è evoluto: da progetto individuale è diventato una vera e propria redazione, con un team di collaboratori che affiancano Masala nella ricerca e produzione dei contenuti. Parallelamente, sono nati spin-off come il Breaking Italy Podcast (poi Breaking Italy Night) e il podcast quotidiano Grandi Linee, che ha raggiunto in breve tempo il primo posto tra i podcast italiani.

Oltre all’attività su YouTube, Masala ha collaborato con testate come Il Fatto Quotidiano e ha partecipato come opinionista a programmi televisivi come Omnibus su LA7. È stato ospite di eventi come il Wired Next Fest e di podcast di successo.

Orientamento politico di Alessandro Masala

Alessandro Masala, noto come Shy di Breaking Italy, viene spesso descritto come una figura dal pensiero complesso e difficilmente etichettabile in modo rigido. Secondo una recente analisi, il suo orientamento politico può essere definito "liberale, libertario, più o meno radicale", anche se lui stesso tende a evitare schieramenti netti e preferisce esprimere opinioni articolate e non da "tifoso di un partito preso". Nei suoi contenuti, Masala si distingue per la capacità di stimolare il pensiero critico, spesso scontentando chi si aspetta posizioni ideologiche forti o allineate a una specifica bandiera politica.

Durante i dibattiti pubblici, come quello su La7 riguardo alle proteste studentesche per Gaza, Masala ha mostrato una posizione aperta al dialogo e al confronto, criticando sia la destra sia la sinistra per la gestione delle proteste e sottolineando l’importanza delle manifestazioni della società civile, anche quando scomode per la politica tradizionale. In sintesi, il suo orientamento si colloca nell’area del liberalismo, con una forte attenzione alla complessità e alla pluralità delle idee, piuttosto che all’appartenenza a uno schieramento specifico.

Vita privata di Alessandro Masala: moglie e figli

Nonostante la sua popolarità, Alessandro Masala è molto riservato sulla sua vita privata. Dalle informazioni disponibili emerge che Masala è padre: la nascita di suo figlio ha rappresentato un momento di svolta nella sua vita, portandolo a riorganizzare le sue priorità e il suo equilibrio tra lavoro e famiglia.

Riguardo alla fidanzata o compagna, Masala ha fatto riferimento in alcune interviste e live alla presenza di una compagna nella sua vita, soprattutto negli anni più intensi della crescita di Breaking Italy, ma non ha mai reso pubblici dettagli su identità o altri aspetti della relazione. Questa scelta di riservatezza è coerente con il suo approccio generale: Masala preferisce che sia il suo lavoro a parlare per lui, mantenendo un netto confine tra sfera pubblica e privata.

Alessandro Masala, che malattia ha avuto?

Alessandro Masala ha parlato pubblicamente delle proprie difficoltà legate alla salute mentale, in particolare della depressione. Questo tema è stato affrontato anche da professionisti come lo psicologo Gennaro Romagnoli, che ha commentato la depressione di Masala in un video su YouTube, sottolineando l’importanza della consapevolezza e della condivisione di queste esperienze per abbattere lo stigma.

Masala ha raccontato in diverse occasioni come la depressione abbia influito sulla sua vita personale e professionale, affrontando il tema con trasparenza e contribuendo così a sensibilizzare il pubblico sull’importanza della salute mentale.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE