20 Jun, 2025 - 16:15

Alle origini di Coez, come si chiama veramente e chi scrive i testi delle sue canzoni?

Alle origini di Coez, come si chiama veramente e chi scrive i testi delle sue canzoni?

Lo ascolti, lo canti e magari lo hai pure condiviso in una storia malinconica su Instagram senza averlo presente più da vicino. In quanti conoscono davvero Coez? Bisogna andare oltre la sua voce ruvida, scoprire chi scrive i suoi testi, da dove viene Silvano Albanese, classe 1983, l'artista nato a Nocera Inferiore, amato e riconosciuto soprattutto a Roma.

Ha iniziato tra rime e graffiti, passando dai collettivi hip hop ai record su Spotify. Coez è un artista che, passo dopo passo, si è scoperto, si è ricostruito ed è esploso. Oggi riesce ancora a raccontare l'amore e la sua essenza come solo lui è in grado di fare.

Ecco uno dei suoi ultimi brani, Mal di te, direttamente dall'album 1998, uscito il 13 giugno 2025:

Che origini ha Coez? Età e vero nome del cantante

Lo chiamiamo tutti Coez, ma in verità è Silvano Albanese. Nato a Nocera Inferiore, in provincia di Salerno, attualmente ha 41 anni ed è cresciuto a Roma, la città che per lui è stata fonte d'ispirazione e l'inizio di tutto il suo percorso artistico. Ha iniziato come writer di graffiti, e il nome d'arte viene proprio dalla sua firma in quel settore.

Poi ha fondato, quando aveva 19 anni, il progetto musicale chiamato Circolo Vizioso, in collaborazione con due amici della Scuola Cinematografica, Franz e Nicco, per entrare successivamente nel suo storico collettivo, quello che gli ha dato voce come rapper: Brokenspeakers.

Ha iniziato a muoversi come solista nel 2009, pubblicando l'album Figlio di nessuno, per poi proseguire la carriera tra collaborazioni, sperimentazioni intelligenti e successi che lo hanno portato ad essere il Coez che tutti conosciamo oggi.

Chi scrive i testi delle canzoni di Coez?

Racconta emozioni autentiche, storie quotidiane, esperienze personali. Ci sono elementi pop, rap, melodie cantautorali nelle canzoni di Coez, e il bello è proprio il fatto che, in maggioranza, scriva in completa autonomia i testi. Silvano Albanese firma le parole anche per i successi più riconosciuti. Ad esempio, il testo di La musica non c’è è interamente suo, anche se la composizione musicale è stata curata insieme ad altri autori e produttori, come Niccolò Contessa de I Cani.

Insomma, uno degli elementi più forti di Coez, che da sempre gli viene riconosciuto, è forse proprio questo: la capacità di saper catturare con le parole, anche più che con il ritmo o con la voce.

Qual è la canzone più famosa di Coez? La sua carriera

Probabilmente la canzone più famosa di Coez è La musica non c'è, specie in termini di ascolti su Spotify, considerando che ha superato i 200 milioni di stream e che ha fatto il giro del web per mesi con il suo video musicale e il suo testo ripreso in mille salse: una canzone che possiamo considerare andata virale a tutti gli effetti.

Rivediamo il video insieme:

Non si può non citare, però, in questo contesto, il brano Faccio un casino, sia per i dati registrati, anche in questo caso altissimi (99 milioni di stream), che per il fatto di aver segnato un vero punto di svolta. Il singolo ha raggiunto la vetta delle classifiche italiane, ottenendo nel 2017 il disco di platino.

Coez ha iniziato la sua carriera con una lunga gavetta, trascorrendo ore e ore in studio di registrazione, tra collaborazioni, lavori, iniziative, sperimentazioni, ma il successo di pubblico è arrivato proprio quell'anno, con l’album omonimo della canzone fortunata, che include anche, appunto, La musica non c’è.

Da lì, inoltre, abbiamo sentito forse ancora di più il passaggio di fusione tra melodie pop e rap in Coez, ora sempre presente.

 

LEGGI ANCHE