"Affari tuoi": quanto hanno vinto ai pacchi stasera, 26 giugno 2025? Duecentocinquantasettesima puntata di questa edizione che vede come conduttore Stefano De Martino e che nella puntata di ieri, 25 giugno, ha totalizzato il 28,3 per cento di share e 4 milioni 599 spettatori.
Il concorrente torna a casa con 20mila euro. Vuoi sapere cosa è successo nella puntata di Affari tuoi del 26 giugno su Rai 1? Non perdere il nostro resoconto completo.
In gara Alessio per la Lombardia. Con lui gioca la nonna Lucia. La coppia gioca con il pacco numero 20.
In questo nuovo appuntamento gioca Alessio per la Lombardia.

Si parte dal pacco numero 9 della Valle d'Aosta in cui c'è 1 euro, poi nel pacco numero 7 della Calabria ci sono 30mila euro e nel pacco numero 17 dell'Abruzzo ci sono 50mila euro. E ancora nel pacco numero 5 della new entry dell'Emilia Romagna ci sono 5mila euro, nel pacco numero 1 della Puglia ci sono 5 euro, infine nel pacco numero 19 della Campania c'è Gennarino.
La prima offerta è di 40mila euro, ma il concorrente rifiuta e va avanti. Nel pacco numero 4 del Piemonte c'è il Franciacorta, nel pacco numero 6 del Veneto ci sono 100mila euro, infine nel pacco numero 3 del Trentino Alto Adige ci sono ben 300mila euro.
Il Dottore propone il cambio e Alessio accetta, prendendo il pacco numero 15 della Liguria. Nel pacco appena lasciato ci sono 10mila euro, nel pacco numero 18 della Basilicata ci sono 200 euro, infine nel pacco numero 14 della Sicilia ci sono zero euro.
L'offerta scende a 20mila euro, ma Alessio fa tritare l'assegno alla nonna. Nel pacco numero 16 delle Marche ci sono 500 euro, poi per la legge dell'alternanza il Dottore propone il cambio e questa volta il ragazzo rifiuta e va avanti.
Nel pacco numero 10 della Toscana ci sono 200mila euro, allora l'offerta si dimezza ancora fino ad arrivare a 10mila euro. Alessio rifiuta, ma nel pacco numero 8 del Friuli Venezia Giulia trova 15mila euro, poi nel pacco numero 13 del Lazio ci sono 50 euro, infine nel pacco numero 11 dell'Umbria ci sono 100 euro.
L'offerta torna di 20mila euro e questa volta il concorrente accetta. In realtà non cambia molto, visto che nel suo pacco ci sono proprio 20mila euro.
26.6.2025 – Eccoci al triduo finale: sabato 28 giugno finisce, provvisoriamente, la bella avventura di “Affari tuoi”; ma in questo rush finale, godiamoci la serata di oggi, giovedì 26, anche se il nostro caro Stefano, in qualunque località si trovi, è in apprensione per domani, venerdì 27, fatidica data della presentazione dei nuovi palinsesti Rai e, come d’abitudine oramai consolidata, proprio dalla sede regionale di Napoli (torrese fortunato, proprio dalla sua Campania: ma chi lo sposta dal programma che nell’access prime time sbaraglia tutti?). Veniamo a noi: arrivano i rinforzi nell’àmbito della sicurezza perché oltre a Fulvio (da Cogoleto niente meno che “Coguretto Christophori Columbi”, la patria di Cristoforo Colombo, nell’area metropolitana di Genova) militare della Guardia di Finanza, ecco la new-entry, Fulvio, emiliano, operatore della polizia locale, settore infortunistica (grazie per il servizio che svolgete: ex polizia municipale, ex vigili urbani!). Gioca “u-track” (sperando di non scivolare su di un “patatràc”), il 33enne Alessio Tornatore di Cusano Milanino (poco meno di ventimila abitanti, già Cusano sul Séveso, a nord di Milano), manutentore di impianti elettrici all’Ospedale milanese di Niguarda (appunto, a nord dell’area metropolitana ambrosiana), convive con la compagna Giorgia (ovviamente anch’ella nell’àmbito sanitario, quindi infermiera, trentenne), entrambi allietati dalla piccola Ginevra-Ginny di due anni. Stasera, però, è qui con la sua adorata nonna (che lui chiama anche mamma) Antonia-Lucia (già Maria-Michela) che subito ci tiene a precisare che Alessio è sempre stato il suo nipote preferito, almeno sino all’arrivo di Ginny. Si parte con il gioco, non senza aver prima presentato la specialità lombarda, introdotta dal solito Thanat (come già detto, nato a Roma da genitori di origini thailandesi, regista e videomaker: grande amico di Pierluigi Lupo, il suggeritore di fiducia…): una bottiglia di vino rosso Franciacorta (che non è una piccola-corta Francia: invero, per consentire ai monaci benedettini di concentrarsi fisicamente ed economicamente soltanto sulla coltivazione delle vigne, la Chiesa li rese esenti dal pagamento delle tasse imperiali ed ecclesiastiche, da qui il soprannome di “curtae francae” che oggi si potrebbe tradurre con “corti libere”) vino da sempre in gara con il veneto Prosecco di Conegliano-Valdobbiàdene (la differenza principale tra i due metodi è la fermentazione che nel Prosecco avviene in grandi autoclavi di acciaio inox, mentre nel Franciacorta avviene direttamente in bottiglia) vini rossi, bianchi e spumanti, al sud del Sebìno (altrimenti conosciuto come: lago d'Iseo, con al centro la bellissima Monte Isola - l'isola lacustre più grande d'Italia – con in cima, a 600 mslm il Santuario della Madonna della Ceriola – da “Quercus cerris”, secondo il botanico Linnaeus – da cui si gode uno spettacolo mozzafiato). Il gioco percorre la sua strada: si capisce subito che il razionale è Alessio mentre la nonna è sempre spinta verso l’andare avanti. Se ne vanno i 30k e i 50k: il dottore propone 40k e Alessio è chiaro: “non ci credo, 40k sono tantissimi, ma il tabellone è tutto rosso, per cui la nonna-mamma dice di andare avanti, quindi proseguiamo”. E così se ne vanno anche i 100k e i 300k; ancora qualche mossa fino a quando il dottore propone la metà dell’offerta precedente: quindi, 20k. E Alessio nuovamente chiede il parere della sua accompagnatrice che, decisamente, (quasi) impone “andiamo avanti”: e così se ne vanno anche i 200k (li aveva, Michael, il bell’omo e gastronomo toscano, di Pistoia). Per Alessio “va bene così” (?), “puntiamo ai 75k”. E il dottore offre 10k con 3 tiri; Alessio si affida al cuore (suo, non della nonna…) “3 tiri sono tanti, ma rischio il patatràc – sono arrivato qui con la mia nonna-mamma, volevo vederti sorridere, un’esperienza che ci porteremo per sempre, tre tiri sono tanti, io grazie ai miei compagni di gioco ho vissuto un’esperienza di Italia unita, per cui ragiono razionalmente, sono anche papà… 10k sono 10k, la fortuna non è mai stata dalla mia parte, però per decidere mi serve un mantra” e il pubblico lo accontenta (“ora tu…” ecc. ecc.). Sul tabellone ci sono 10k nel blu e 20k e 75k nel rosso): “la mia nonna vorrebbe i 75k, perché è una giocatrice, ma il 2 mi perseguita perché ho fatto un incidente, ma anche il 12 non mi è favorevole; 20k sono tanti, per cui accetto l’offerta, grazie dottore”. Alessio va a casa con 20k euro, anche se la Nonna insiste nel dire che, secondo lei, nel loro pacco, c’erano 75k… invece erano 20k, proprio lo stesso importo dell’ultima offerta del dottore. Bravo Alessio, con un augurio per il futuro, soprattutto di Ginny! – Grazie per la disponibilità, Angelo da Varese.-
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *