11 Jul, 2025 - 18:15

Aldo Moro, chi era la moglie e quanti figli hanno avuto? La vita privata del leader della DC

Aldo Moro, chi era la moglie e quanti figli hanno avuto? La vita privata del leader della DC

Uomo politico di grande cultura, statista e giurista, Aldo Moro, uno dei padri fondatori della Democrazia Cristiana, nel corso della sua vita ha potuto contare sull'affetto incrollabile di sua moglie, Eleonora Chiavarelli, e dei suoi quattro figli.

Oltre a dedicarsi anima e corpo al partito, si è sempre preso cura della sua famiglia, mantenendo un forte legame con la moglie anche durante il periodo del suo rapimento. Le lettere a "Noretta", così il leader della DC era solito chiamare la sua sposa, sono rimaste nella memoria collettiva e rappresentano un simbolo di quello che l'ex Presidente del Consiglio ha dovuto affrontare quando è finito nelle mani delle Brigate Rosse, dopo essere stato rapito in Via Fani il 16 marzo 1978.

La moglie di Moro non si è mai arresa quando lui era prigioniero dell'organizzazione terroristica di estrema sinistra e ha lottato fino all'ultimo per liberarlo, senza mai perdere la fiducia. Una speranza che però non si è mai avverata: l'amato marito, brutalmente assassinato dopo 55 giorni di prigionia, non è mai tornato a casa. Il suo corpo senza vita è stato ritrovato il 9 maggio 1978 dentro una Renault 4 rossa in Via Caetani.

Chi era Eleonora Chiavarelli, la moglie di Aldo Moro?

Un amore lungo e felice, quello tra Aldo Moro e sua moglie, Eleonora Chiavarelli. L'anima gemella del fondatore della DC era nata nel 1915 a Montemarciano, in provincia di Ancona. È venuta a mancare nel 2010, all'età di 95 anni, a Roma. Da giovane, ai tempi in cui frequentava l'università, si era unita alla Federazione Cattolica degli studenti. 

I due si sono conosciuti proprio ai tempi dell'università, frequentavano entrambi la facoltà di Giurisprudenza e condividevano gli stessi ideali politici. Il fuoco della passione e la forte connessione intellettuale hanno fatto sì che Aldo ed Eleonora si innamorassero perdutamente l'uno dell'altra.

Così si sono fidanzati e poi si sono sposati a Montemarciano il 5 aprile 1945. La loro unione ha segnato tutta la vita dello statista: il loro rapporto è sempre rimasto solido e pieno d'affetto, fino al giorno della morte di Moro.

Le lettere alla moglie durante il rapimento: la testimonianza di un amore 

Il 16 marzo 1978 è un giorno rimasto impresso nei libri di storia italiani per il rapimento di Aldo Moro. Il leader della Democrazia Cristiana è stato catturato a Roma in via Fani da un gruppo delle Brigate Rosse ed è stato prigioniero per 55 giorni. Durante quell'oscuro periodo, l'unica luce per Moro è stata la possibilità di scrivere delle lettere - in tutto 86, tra quelle inviate e le altre mai recapitate - a sua moglie. 

Gli scritti mostrano tutto l'amore di Moro per sua moglie, che chiamava affettuosamente “Noretta”, e ancora oggi sono in grado di trasmettere forti emozioni a chi le legge. Alla sua cara Eleonora, l'ex Presidente del Consiglio raccontava le sue paure, il suo amore eterno per lei e per i loro figli, che non mancava mai di salutare. Da quelle lettere è emerso non solo il sentimento solido che univa la coppia, ma anche il lato più umano e fragile di un grande uomo politico, senza filtri.

In uno degli ultimi scritti, arrivati a casa il giorno dopo la sua morte, Aldo Moro raccomandava calorosamente alla moglie di prendersi cura dei loro figli:

virgolette
Noretta dolcissima, sono nelle mani di Dio e tue. Prega per me, ricordami soavemente. Carezza i piccoli dolcissimi, tutti. Che Iddio vi aiuti tutti. Un bacio di amore a tutti. Aldo.

Cosa fanno oggi i figli di Aldo Moro: ecco chi sono

Aldo Moro ed Eleonora Chiavarelli hanno avuto quattro figli insieme: Maria Fida, Anna, Agnese e Giovanni. La primogenita della dinastia Moro era nata un anno dopo il matrimonio dei genitori, il 17 dicembre 1946 a Roma, e si è spenta il 7 febbraio 2024. È stata una giornalista e successivamente ha scelto di seguire le orme del padre abbracciando la politica.

Ha militato in diversi partiti italiani: all'inizio è stata eletta in Parlamento con la Democrazia Cristiana; poi è entrata in Rifondazione Comunista, ha contribuito alla fondazione di Alleanza Nazionale e, in ultimo, si era avvicinata al partito Radicale. Ha ricoperto il ruolo di senatrice della Repubblica nella X Legislatura.

Pochissime informazioni circolano invece sulla secondogenita di Aldo Moro, Anna, molto riservata e che ha sempre preferito non esporsi alle luci dei riflettori. Di lei sappiamo solo che è nata nel 1949 a Roma.

La terza dei figli del leader della DC è Agnese Moro, celebre scrittrice e giornalista per La Stampa. Nata nel 1952, ancora oggi si impegna in attività legate a celebrare la memoria di suo padre e del suo impegno politico. Il suo libro intitolato Con un uomo così ha ricevuto un riconoscimento speciale durante la XX edizione del premio letterario Rapallo-Carige.

L'ultimo dei figli di Moro è Giovanni, nato nel 1958, che ha scelto la carriera accademica. Noto sociologo politico, è un professore della Pontificia Università Gregoriana di Roma. Nel corso della sua vita si è sempre dedicato all'impegno civico, di cui ha parlato in molti dei suoi studi. 

LEGGI ANCHE