Jannik Sinner ha scritto l'ennesimo record trionfando a Wimbledon. Il tennista azzurro, che ha battuto Carlos Alcaraz al termine di una finale indimenticabile, è entrato a far parte di un circolo davvero ristretto. Sono pochi i campioni a poter vantare un titolo Slam sull'erba londinese, la più prestigiosa dell'intero circuito ATP. Il 23enne di San Candido ha gestito la pressione alla perfezione, mettendo in bacheca un trofeo che non dimenticherà mai.
Nonostante la giovane età Sinner ha dimostrato una freddezza fuori dal comune. Il futuro è nelle sue mani e c'è la sensazione che possa diventare una vera e propria leggenda di questo sport. D'altronde i numeri parlano chiaro: l'azzurro è già a quota quattro Slam ed è intenzionato a migliorarsi anno dopo anno. Ma chi è il tennista italiano ad aver vinto più Slam nella storia? Vediamo la classifica e dove si piazza Sinner.
A 23 anni Sinner è diventato il tennista azzurro con più Slam in bacheca. In realtà l'altoatesino aveva già raggiunto questo traguardo con la vittoria dell'Australian Open 2025 e il trionfo di Wimbledon gli ha permesso di allungare su Nicola Pietrangeli. I due successi australiani, uniti agli US Open 2024 e a Wimbledon 2025, lo pongono in cima alla classifica azzurra.
Come anticipato, al secondo posto troviamo Pietrangeli con due Roland Garros (1959 e 1960). Appena dietro Adriano Panatta, capace di vincere il Roland Garros del 1976 battendo in finale l'americano Solomon. Spostandoci sul circuito WTA, invece, spiccano le vittorie di Francesca Schiavone al Roland Garros e di Flavia Pennetta agli US Open.
Se in Italia Sinner domina la classifica di tutti i tempi, gli equilibri a livello mondiale cambiano notevolmente. Novak Djokovic rimane in testa con 24 Slam conquistati in carriera, davanti a Rafa Nadal (22) e Roger Federer (20). Appena fuori dal podio Pete Sampras con 14 Slam e Roy Emerson con 12 titoli.
Tra i tennisti ancora in attività, oltre a Djokovic, nessuno fa meglio di Carlos Alcaraz: lo spagnolo ne ha vinti 5, sfiorando il sesto nella finale persa a Wimbledon. La sensazione è che Sinner e Alcaraz siano destinati a scalare la classifica anno dopo annno, con nessun obiettivo precluso.