Arriva un’altra medaglia dai Campionati Mondiali di Nuoto, che si stanno svolgendo in questi giorni a Singapore. A regalare un argento all’Italia è Ginevra Taddeucci che si è classificata seconda, alle spalle dell’australiana Moesha Johnson e davanti la giapponese Ichika Kajmoto nella gara di 5 km in acque libere. Andiamo a conoscere meglio Ginevra Taddeucci, la sua carriera e i suoi successi nel mondo del nuoto.
Ginevra Taddeucci è una nuotatrice italiana nata a Firenze nel 1997, specializzata nel nuoto di fondo. Nel corso della sua carriera, fino a oggi, può vantare un palmares di successi importanti, ha conquistato una medaglia di bronzo ai campionati mondiali di Budapest nel 2022 e una medaglia d’oro, sempre ai mondiali di nuoto, ai Mondiali di Nuoto di Fukuoka del 2023 ha conquistato una medaglia d’oro; sempre in Giappone ha ottenuto anche una medaglia d’oro nella gara a squadre mista.
Altri successi sono arrivati anche agli Europei di Belgrado, in Serbia, nel 2024, dove si è posizionata sul secondo gradino del podio insieme a Giulia Gabbrielleschi, Andrea Filadelli e Marcello Guidi. La nuotatrice fiorentina può vantare anche una medaglia di bronzo conquistata un anno fa nell’ultima edizione dei Giochi Olimpici, che si sono svolti a Parigi, nella 10 km nelle acque del fiume della Senna. Ai recenti Europei di nuoto, che si sono svolti a Civitavecchia, ha conquistato l’oro nella 5 km, argento nella 10 km e nella 6 km a squadre.
Ai campionati mondiali di nuoto, che si stanno svolgendo a Singapore, Ginevra Taddeucci nei giorni scorsi ha conquistato la medaglia d’argento anche nella 10 km e ora ha ottenuto lo stesso risultato nella 5 km nella categoria acque libere e ha chiuso in 1h02'02", dietro l'australiana Moesha Johnson (1h02'01"). Terza la giapponese Ichika Kajmoto (1h02'28"9). La nuotatrice toscana ha conquistato il primo argento iridato della storia della specialità. Di seguito le parole dopo la gara:
"Stamattina stavo bene, l'acqua non mi sembrava così calda. Dopo il bronzo di Parigi ho acquisito maggiore sicurezza. Alla vigilia del mondiale sono cresciute le mie aspettative. Mi sentivo pronta nonostante abbia svolto meno allenamenti dopo il percorso verso le Olimpiadi che è stato davvero complesso dal punto di vista sia fisico sia mentale.”
I Mondiali di nuoto 2025 si svolgeranno dal 27 luglio al 3 agosto a Singapore ma saranno anticipati due settimane prima in discipline come nel nuoto e nella pallanuoto. Un appuntamento molto importante che guarda già alla prossima Olimpiade in programma tra tre anni, nell’estate del 2028, a Los Angeles.
Singapore sarà la 22esima edizione iridata del mondiale di nuoto, nel 2027 è stata già decisa la prossima sede, che sarà a Budapest. A Singapore saranno presenti 2500 nuotatori che rappresenteranno 210 Nazioni. Da tenere a mente l’orario, con Singapore che si trova sei ore in avanti rispetto all’Italia e quindi per seguire le prime gare bisognerà svegliarsi anche alle ore 4:00 di mattina.
I Mondiali di Nuoto 2025 saranno trasmessi in diretta su Rai Sport ma potranno esser seguiti anche in streaming su RaiPlay. L'Italia nell'ultima rassegna continentale organizzata a Fukuoka (Giappone) nel luglio 2023 ha conquistato 14 medaglie. Il team azzurro, che ha vinto due ori, di conseguenza ha chiuso all'ottavo posto nella classifica generale della manifestazione.
Nella squadra azzurra che parteciperà ai Mondiali di nuoto 2025 troviamo: Simona Quadarella negli 800 e nei 1500 stile libero, Anita Bottazzo nei 100 rana, Lisa Angiolini nei 100 rana, Leonardo Deplano nei 50 stile libero, Nicolò Martinenghi nei 50 e nei 100 rana, Sara Franceschi nei 200 misti, Anita Gastaldi nei 200 misti, Sara Curtis nei 50 e 100 stile libero, Thomas Ceccon nei 100 e 200 dorso e nei 100 farfalla, Simone Cerasuolo nei 50 rana, Ludovico Viberti nei 100 rana, Federico Burdisso nei 200 farfalla, Benedetta Pilato nei 50 rana.